-
NapolInCanta II edizione - Conversazioni su pratica e composizione corale
Il progetto NapolInCanta resiste e reinventa la sua formula 💪
L'incontro vede partecipi direttori, compositori e maestri accompagnatori di questa edizione 2021.
Introduce Federica Castaldo, presidente e direttrice artistica della Fondazione Pietà de' Turchini, modera Salvatore Murru, direttore Coro di voci bianche e coro giovanile Le Voci del 48 di Napoli.
Interverranno:
Piero Caraba, compositore
Milva Coralluzzo, direttore Coro di voci bianche Il Calicanto di Salerno
Simone Falcone, compositore
Gabriella Iorio, maestro accompagnatore
Luigi Leo, direttore Coro giovanile Juvenes Cantores di Corato (BA)
Carlo Mormile, direttore Coro del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli
Silvana Noschese, direttore Coro giovanile Il Calicanto di Salerno
Gaetano Panariello, compositore
Massimo Tomei, maestro accompagnatore
Tullio Visioli, compositore -
NapolInCanta II edizione
Il progetto NapolInCanta resiste e reinventa la sua formula 💪
In ordine di apparizione:
🎶 Coro di Voci bianche Il Calicanto
direzione Milva Coralluzzo | pianista Gabriella Iorio
Marcetta - musica Tullio Visioli, testo Alfonso Gatto
Will you take my hand - musica Jim Papoulis
Sulla Luna - musica Salvatore Murru, testo Gianni Rodari
🎶 Coro di Voci bianche del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli
direzione Carlo Mormile | pianista Salvatore Biancardi
Una favola di Natale - da una fiaba di Luigi lanosi Giada, drammaturgia Maria Luisa Bigai
🎶 Coro di Voci bianche e Giovanile Le Voci del 48
direzione Salvatore Murru | pianista Massimo Tomei
Luna che culla, Sole che balla - musica Piero Caraba, testo Valentina Mencaroni
Agnus Dei - musica Gaetano Panariello
La Giusta Distanza - musica Piero Caraba, testo Alfonso Ottobre
🎶 Coro Giovanile Juvenes Cantores
direzione Luigi Leo | pianista Giancarlo Direnzo
Sancta et immacolata - musica Gregor Aichinger
Pater noster - musica Julio Dominquez
Exultate Deo - musica Simone Falcone
Ave Regina - musica Giovanni Pierluigi da Palestrina
🎶 Coro Giovanile Il Calicanto
direzione Silvana Noschese | pianista Gabriella Iorio
Buon Natale a tutto il mondo - di Domenico Modugno, arrangiamento Roberto Marino
Magnificat - musica Franz Liszt
Occhi lucenti e belli - musica Marco Ferretti, testo Veronica Gambara
Stars - musica Ēriks Ešenvalds, testo Sara Teasdale -
Incontro “I Musei della Memoria” 2020
Napoli, 27 gennaio 2020
Palazzo Donn’Anna
"I Musei della Memoria"
Fondazione Ezio De Felice, Fondazione Pietà de’ Turchini
con il sostegno di Art Mentor Foundation Lucerne
Luigi Mario Murru, chitarra
Coro giovanile Le Voci del 48
Salvatore Murru, direzione
Anna Coppola, assistente al coro -
Napoli INcanta \ Prospettive e criticità nella pratica corale delle voci bianche e giovanili
Il Presente ed il futuro della pratica musicale per le formazioni corali di voci bianche e giovanili sono l’argomento principale di “Napoli In-Canta”, dibattito – concerto organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli, con il sostegno di Art Mentor Foundation di Lucerna nell’ambito del bando dedicato a Festival, Cori e Bande del Mibact.
Direttori di coro, compositori e musicisti dialogheranno e si confronteranno sulle rispettive esperienze e sulle prospettive, soprattutto ai tempi del Covid, di questa fondamentale pratica musicale dedicata alle giovani generazioni.
“La nostra proposta – sottolinea Federica Castaldo – punta ad evidenziare l’importanza della formazione e della pratica musicale e corale soprattutto tra le giovani generazioni. Un confronto necessario ancor più in questo particolare momento storico in cui maggiormente mortificata è stata la crescita sociale e culturale dei nostri ragazzi”.
Introdotti da Federica Castaldo, direttore artistico della Fondazione Pietà de’ Turchini, sono in programma gli interventi dei compositori Piero Caraba, Salvatore Murru (anche direttore del coro Le voci del ‘48 e del coro di voci bianche di San Rocco), Gaetano Panariello e dell’autore di testi Alfonso Ottobre, del pianista Massimo Tomei, di Milva Coralluzzo (direttore del Coro di voci bianche Il Calicanto), di Silvana Noschese (compositore, pianista e direttore del Coro giovanile Il Calicanto). A conclusione del dibattito il programma prevede l’esecuzione di 4 brani in prima assoluta scritti dagli autori per l’occasione su commissione della Fondazione Pietà de’ Turchini, affidati alla interpretazione del Coro di voci bianche del 48°C.D. - Napoli, del Coro di voci bianche di San Rocco a Chiaia, del Coro Il Calicanto -
Napoli INcanta \ Viva la Primavera
testo | Gianni Rodari
musica | Salvatore Murru
Coro Giovanile Le Voci del 48
pianoforte | Massimo Tomei
direzione | Salvatore Murru
una produzione Fondazione Pietà de' Turchini -
Napoli INcanta \ Sulla Luna
testo | Gianni Rodari, da "Filastrocche per tutto l'anno"
musica | Salvatore Murru
Coro di voci bianche IL Calicanto
pianoforte | Massimo Tomei
direzione | Milva Coralluzzo
pianista accompagnatore | Maria Pia Leo
vocal coach | Tiziana Caputo
mix e montaggio audio/video | Samuele Frattini
illustrazioni | Deborah Napolitano dienne -
Napoli INcanta \ Ubi Fracassorium
musica | Gaetano Panariello
Coro giovanile e Coro di voci bianche IL Calicanto
parte effettistica e strumentale | Le Voci del 48
pianoforte | Massimo Tomei
direzione | Milva Coralluzzo -
Napoli INcanta \ La Giusta Distanza
testo | Alfonso Ottobre
musica | Piero Caraba
Coro Giovanile Le Voci del 48
pianoforte | Massimo Tomei
direzione | Salvatore Murru -
Volta la carta | Fabrizio De Andrè eseguita dal Coro giovanile Le Voci del 48
Non sono rimasti a girarsi i pollici i piccoli talenti del Coro di voci bianche del 48°C.D. - Napoli ma hanno sperimentato nuovi modelli di aggregazione e condivisione intorno alla musica. 🎶
Questo è il risultato: sorrisi e tanta passione e gioia di cantare per augurare a tutti “Volta la carta ...chiama i ricordi col loro nome volta la carta e finisce in gloria” con l’auspicio che spariscano i ricordi più tristi per lasciare spazio alla serenità.
Grazie a tutti i protagonisti del video, ma un grazie speciale al maestro Murru. -
Nigra sum - Pablo Casals (1876 - 1973)
Coro di voci bianche
Le Voci del 48 e di San Rocco
Direttore | Salvatore Murru
Pianoforte | Massimo Tomei
Assistente del coro | Anna Coppola
Registrato presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena
◇ ◆ ◇ ◆ ◇ ◆ ◇
“Nigra sum sed formosa” è una composizione che nasce su testo tratto dal libro “Il Cantico dei Cantici”, attribuito a re Salomone e che celebra il dolce e, nello stesso tempo, tenace sentimento tra due amanti con linguaggio vivido e ricco.
Vari autori hanno composto su queste parole, tra cui Palestrina e Monteverdi. La presente versione è del catalano Pau Casals, meglio conosciuto come Pablo Casals, corrispettiva forma ispanica del nome. Violoncellista virtuoso e innovatore della tecnica per questo strumento, si è dedicato con buoni risultati anche alla composizione, scrivendo per orchestra, quartetti e organici vari. La sua versione di “Nigra sum” è particolarmente delicata ed intima. Per tali ragioni seppur concepita per coro femminile e pianoforte, risulta di ottima resa anche quando realizzata, come in questo caso, dalle voci bianche, ed infatti è proprio questo organico corale dalla tessitura vocale non troppo dissimile da quella femminile che spesso lo esegue.
La prima parte è costituita da una melodia intonata dai soprani, malinconica, quasi struggente, che si muove su un felice contrappunto affidato ai contralti e ripetuta due volte. Un breve intervento strumentale (al min. 1.23) conduce a una parte nuova, in tonalità maggiore, dunque più solare ma non per questo meno dolce. Qualche passaggio che ci ricorda in parte l’origine catalana del compositore (vd. 2.16) porta in modo crescente, l’ascoltatore, verso il momento più intenso della partitura (ca. 2.42) scritta a tre parti. Dopo alterne situazioni con pathos maggiore o minore, il brano si spegne gradualmente fino al finale preceduto da un passaggio pianistico (3.52) e che si chiude presto con l’Alleluja, affidato, su un armonia di mi maggiore, alle tre voci. -
Agnus Dei - Gaetano Panariello
Coro di voci bianche
Le Voci del 48° e di San Rocco
Direttore | Salvatore Murru
Pianoforte | Massimo Tomei
Assistente del coro | Anna Coppola
Registrato presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena, Napoli
◇ ◆ ◇ ◆ ◇ ◆ ◇
Compositore attivo sul panorama nazionale, Gaetano Panariello dedica molta della sua produzione (specie nei lavori più giovanili) al teatro musicale e al balletto ma si è ugualmente rivolto al mondo della coralità, scrivendo per organici misti e spesso, come si evince da questa felice pagina, per le voci bianche.
Tratto da un’opera scritta interamente per coro di voci bianche e pianoforte, questo ‘Agnus Dei’ esprime la sua eleganza grazie a una scrittura essenziale, lineare, ma allo stesso tempo intima e pura. L’esecuzione qui presentata, ha voluto sottolineare tali aspetti affidando il dialogo al coro che si alterna, però, ad una voce solista dal timbro più ‘infantile’.
Il testo, esposto subito da una parte del coro, viene ripreso immediatamente un po’ variato dall’intervento solista. Il gioco si ripete, ma nella seconda circostanza, un controcanto intonato dai soprani irrobustisce la partitura, con un accenno lirico/drammatico che torna però, subito, verso i tratteggi chiari, quasi trasparenti, propri di questa delicata pagina. -
Cuckoo - Benjamin Britten (1913-1976)
Coro di voci bianche
Le Voci del 48° e di San Rocco
Direttore | Salvatore Murru
Pianoforte | Massimo Tomei
Assistente al coro | Anna Coppola
Registrato presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena, Napoli
◇ ◆ ◇ ◆ ◇ ◆ ◇
‘Cuckoo’, che oggi presentiamo, fa parte dei ‘Friday Afternoons’ una serie di dodici brani scritti da Britten in circa un anno, tra il 1933 e il 1934. In realtà egli scrisse queste brevi composizioni per il fratello Robert che dirigeva il coro della Clive House School di Prestatyn. Le prove del coro, che avvenivano regolarmente di venerdì pomeriggio, diedero nome all’opera. Cuckoo o, come diremmo noi, ‘Cucù’ è uno dei più conosciuti ed eseguiti pezzettini della raccolta. In pochi versi, viene descritto con una narrazione elegiaca semplice e adatta al mondo infantile l’arrivo, la permanenza e la necessaria dipartita di un uccello migratore. Il brano si presta, per il suo valore didattico, ad essere uno dei primi ‘giochi’ polifonici da proporre a un coro che voglia cominciare a fare esperienza del canto a più voci, in quanto il cucù è un ostinato vocale che può essere abbastanza facilmente affidato e intonato anche dai più piccoli, mentre si alternano le varie armonie proposte dal pianoforte. Sovrapposta a questa trama, una voce solista o anche una sezione del coro intona i versi del testo. La poetica di Britten sembra in qualche modo richiamare, in una chiave musicale l’immagine pascoliana del fanciullo. -
In-Cantiamoci
"Past life melodies" - Sarah Hopkins
Coro di Voci Bianche di San Rocco - Le Voci del 48
direttore Salvatore Murru
VI Concorso Internazionale per Cori di Voci Bianche e Giovanili
Malcesine sul Garda - 12/14 Aprile 2018
PREMIO SPECIALE "CHOIR WITH THE LOWEST AVERAGE AGE" -
In-Cantiamoci
Coro di Voci Bianche di San Rocco - Le Voci del 48
direttore Salvatore Murru
VI Concorso Internazionale per Cori di Voci Bianche e Giovanili
Malcesine sul Garda - 12/14 Aprile 2018
PREMIO SPECIALE "CHOIR WITH THE LOWEST AVERAGE AGE"