La tastiera galante di Giovanni Paisiello
La proposta di realizzare un concerto dedicato a Giovanni Paisiello, nata dal confronto con il collega Paolo Giovanni Maione, scaturisce…
La proposta di realizzare un concerto dedicato a Giovanni Paisiello, nata dal confronto con il collega Paolo Giovanni Maione, scaturisce…
Dai canti della Sicilia alle milongas di Buenos Aires attraverso la Venezia Barocca. Storie di amori mancati e terre rimpiante,…
Senza alcun dubbio agli inizi del XVIII secolo Napoli divenne il centro propulsore di un’originale e brillante tradizione strumentale, una…
Il ciclo delle sei sonate “à Cembalo [con]certato è Violino solo” fu composto durante il periodo che Bach passò a Köthen, ovvero dalla…
ll progetto dei duetti per violino e violoncello nasce dal desiderio di condividere con il pubblico un vero e proprio…
Frescobaldi e Bach, due capisaldi assoluti della musica per clavicembalo e per organo, due poli che danno orientamento alla storia…
Non solo virtuosi: le equipe al servizio della scena: Impegnativa appare l’abbagliante vita dei virtuosi dietro le quinte, indaffarati nel…
Mio nonno Ludwig é stato per molti anni in un Lager siberiano. Il suo unico modo di comunicare con la…
Nel 2014, frutto della collaborazione con l’Istituto Nazionale delle Arti dello Spettacolo e della Musica (INAEM), è nato il Progetto…
Le fonti della musica sacra napoletana del Settecento si trovano prevalentemente fuori Napoli. A partire dall’ultimo scorcio del XVIII secolo e…
Nella vita culturale della Napoli del ‘700 la musica occupava una posizione di primo piano: basti solo pensare alla frenetica…
Il programma del concerto che qui si propone e che raccoglie composizioni vocali sacre per quattro voci e basso continuo…
Alla musica di Francesco Rasi, poliedrica figura di cantante, poeta, compositore e strumentista, non è stato ancora riservato il posto…
Per lunghi anni la familiarità del pubblico con la figura di Luigi Guida è stata limitata ad angusti contesti liturgici….
Preludism è uno spettacolo incentrato sulla composizione musicale in real time: la trama sonora viene infatti generata da spunti tematici…
Venerdì 7 gennaio alle ore 18.00 presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena, sarà possibile ascoltare l’esecuzione dei brani su…
NapolinCanta è un progetto che coniuga due istanze fortemente perseguite dalla Fondazione Pietà de’ Turchini: la formazione musicale e la…
Marginale appare, nel contesto partenopeo Sei-Settecentesco l’interesse per la letteratura strumentale eppure lentamente va acquisendosi un notevole patrimonio che lascia intravedere una…
Scrittori, musicisti, artisti, uomini e donne per un viaggio nella letteratura, nella musica, nell’arte e nella vita. Torna da venerdì…
Scrittori, musicisti, artisti, uomini e donne per un viaggio nella letteratura, nella musica, nell’arte e nella vita Torna da venerdì…
Scrittori, musicisti, artisti, uomini e donne per un viaggio nella letteratura, nella musica, nell’arte e nella vita Torna da venerdì…
Scrittori, musicisti, artisti, uomini e donne per un viaggio nella letteratura, nella musica, nell’arte e nella vita Torna da venerdì…
Scrittori, musicisti, artisti, uomini e donne per un viaggio nella letteratura, nella musica, nell’arte e nella vita Torna da venerdì…
Nel corso dei secoli l’Italia si è sempre distinta come madre di numerose bellezze, dalle meraviglie della natura a quelle…
L’Opera e la Storia L’Opera in musica è per definizione un lavoro che mette insieme molti e diversi linguaggi dell’arte….
Angelo Ragazzi protagonista nell’Europa musicale Lo stile musicale sviluppatosi a Napoli a cavallo dei due secoli fu trasmesso celermente in…
Tutto il concerto sarà un inno alla speranza ed alla gioia di poter finalmente tornare a cantare assieme. Nella prima…
Note di sala a cura di Paola De Simone Faro e metafora spirituale di verità, speranza e fede, del nascere…
Sara Vizza Sara Vizza, nata a Cosenza nel 2000, inizia gli studi del pianoforte nel 2011 presso una scuola secondaria di…
« Abitare se stessi. Musica emotiva. » L’amore non può essere propriamente descritto o raccontato. Allo stesso modo della musica,…
All’interno di questo Grand Tour, vorremmo mostrare il ruolo del gruppo di oboe in tutta Europa suonando musica proveniente da…
Siamo incredibilmente dispiaciuti di essere costretti ad annunciare l’annullamento del concerto Canto d’Amore da Claudio Monteverdi a Jacques Brel previsto…
GUIDA ALL’ASCOLTO La scelta del repertorio rappresenta un viaggio attraverso le scuole organistiche tedesche e francesi del 1800, con particolare…
Grazie al tuo sostegno potremmo continuare a contribuire a rendere la musica viva e amata. Indica nella dichiarazione dei redditi…
Napoli, da sempre aperta alle mode, alle culture, alle diversità, generosa nell’accogliere, sapiente nell’influenzare, è indubbiamente tra le città più…
Le Doce tonadillas en estilo antiguo riflettono l’anima galante e leggiadra – ma anche estremamente sensuale – della tradizione musicale…
Il programma proposto affronta un profilo importante del repertorio strumentale della chitarra classica, ovvero il dualismo tra le sue…
Una storia con un inatteso sfondo napoletano… Personaggio centrale nella storia della musica, Josquin Desprez fu senza dubbio il più…
Il progetto si incentra su un prezioso libro, ora in esemplare unico custodito alla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di…
Vi aspettiamo alla Fiera del Libro – Napoli Città Libro dal 1 al 4 luglio presso il Cortile di Palazzo Reale. Il…
Sicuramente tra i numerosi compositori che fin dal Sec. XV mossero dalla Fiandre per intraprendere una brillante carriera musicale in…
Sicuramente tra i numerosi compositori che fin dal Sec. XV mossero dalla Fiandre per intraprendere una brillante carriera musicale in…
Sicuramente tra i numerosi compositori che fin dal Sec. XV mossero dalla Fiandre per intraprendere una brillante carriera musicale in…
Leonardo Vinci e Pulcinella: quando la cultura classica diventa popolare di Angela Di Maso Chi sono Albino e Plautilla? Cos’è…
Sicuramente tra i numerosi compositori che fin dal Sec. XV mossero dalla Fiandre per intraprendere una brillante carriera musicale in…
La più importante band italiana di musica irlandese per un concerto di grande impatto e suggestione in cui si raccontano…
“Conversazioni sul Seicento napoletano” è il ciclo di incontri a cura della Fondazione Pietà de’ Turchini, che trae ispirazione dai…
Il progetto “Hieronimus Montisardui” vuol essere un doveroso omaggio a un importante musicista del primo Seicento originario del Capo di…
Un appuntamento doppio il 21 marzo per Fondazione Pietà de’ turchini in occasione della Giornata Europea della Musica Antica. Alle…
Una storia con un inatteso sfondo napoletano… Personaggio centrale nella storia della musica, Josquin Desprez fu senza dubbio il più…
Sabato 20 febbraio alle ore 18.00 in live streaming sulla piattaforma della Fondazione Pietà de’ Turchini, sarà possibile ascoltare l’esecuzione…
Nell’ambito del bando Festival, Cori e Bande – D. M. 24 GIUGNO 2020
VENERDÌ 11 DICEMBRE ore 18.30 OMAGGIO A GIANNI RODARI In parole Filastrocca Canterina Lettura di Cecilia, Gabriele, Giulia, Livia, Lorenzo,…
Consulenza musicologica di Paologiovanni Maione Trascrizione delle partiture a cura di Daniele Manca
Note di sala a cura di Ugo Orlandi Quando Paologiovanni Maione e Federica Castaldo mi chiesero di tenere un concerto…
Live streaming –> https://www.youtube.com/user/TurchiniFondazione
Note al programma: Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Suite per orchestra n. 2 in SI minore BWV 1067 La…
Consulenza musicologica Paologiovanni Maione Trascrizioni a cura di Enrico Gramigna Note di sala a cura di Paologiovanni Maione Nell’immaginario belcantistico…
Le testimonianze musicali delle crociate ci pervengono da almeno due generazioni di trovatori e trovieri che dedicarono parte della loro…
Consulenza artistica a cura di Edoardo Catemario
Ludwig van Beethoven andò per la prima volta a Praga nel 1796, insieme al principe Lichnowsky, che lo introdusse presso…
Mauro Squillante, Ugo Orlandi – mandolini
Vox Luminis VOX LUMINIS Vox Luminis was established 15 years ago; today, the ensemble uses its sparkling traits to enhance…
Per info e prenotazioni: ELENA 331 339 72 39 / campania@aidel22.it Il ricavato sarà devoluto all’Associazione per i progetti 2020-2021…
“NAPOLI È TUTTO IL MONDO” così si intitola l’incontro che la Fondazione Pietà de’ Turchini presenta venerdì 28 febbraio a…
Ghalia Benali, canto Romina Lischka, viola da gamba Vincent Noiret, contrabbasso Call to Prayer or ADHAN (in arabic): The root…
Enrico PIERANUNZI Nato a Roma nel 1949, Enrico Pieranunzi è da molti anni tra i protagonisti più noti ed apprezzati…
Sessione aperta al pubblico della masterclass di chitarra classica a cura di Edoardo Catemario
ALMAR’À è la prima orchestra di donne arabe e del Mediterraneo in Italia, formata da musiciste classiche, jazz, cantanti tradizionali…
Coro Giovanile “Il Calicanto” A PIU’ VOCI – II ed. Rassegna Corale Polifonica Note di sala di Paola De Simone…
Leonardo Vinci e Pulcinella: quando la cultura classica diventa popolare di Angela Di Maso Chi sono Albino e Plautilla? Cos’è…
Siamo in tanti, milioni di miliardi, ciascuno con la propria vita, la propria cultura e la propria lingua. Veniamo da…
Coro di Voci bianche di San Rocco e Le Voci del 48 A PIU’ VOCI – II ed. Rassegna Corale…
Un incontro che sa di mare, di sale, di vento, di vele e di profondità. Musica, sport, suoni della natura…
Ensemble InCanto di Partenope A PIU’ VOCI – II ed. Rassegna Corale Polifonica Il quintetto vocale InCanto di Partenope, diretto…
CamPet Singers A PIU’ VOCI – II ed. Rassegna Corale Polifonica
Progetto Speciale prodotto dall’Associazione Talenti Vulcanici Programma musicale a cura di Teresa Iervolino e Paologiovanni Maione «Jate suspiri mieje» o…
Ensemble L’apothéose … Al estilo italiano. La influencia de la música italiana en la España del siglo XVIII. L’influenza della…
Ensemble Armoniosa Note di sala a cura di Paola De Simone Suona come una sintesi e nuova sfida fra le…
Ensemble De Labyrintho Note di sala, a cura di Paola De Simone Come a osservare in un sol tempo le…
Da venerdì 27 settembre fino a domenica 29 nello splendore dell’antica Chiesa di Santa Caterina da Siena a Napoli si…