Cantieri tra prassi esecutiva e storia: prime riflessioni su Seicento, Settecento e Ottocento

Dal 16 al 18 novembre 2023 | Chiesa di Santa Caterina da Siena, Napoli

 

Comitato scientifico

Rosa Cafiero

Federica Castaldo

Paologiovanni Maione

Angela Romagnoli

 

con il patrocinio di

Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Dipartimento di Lettere e Beni Culturali

Università Cattolica del Sacro Cuore

Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli

 

Continua la fervente attività della Fondazione Pietà de’ Turchini, che da sempre mantiene acceso il dialogo con il mondo della ricerca musicologica e storiografica. Nell’ambito delle attività culturali programmate per il 2023, da giovedì 16 novembre propone il suo primo workshop internazionale dal titolo Cantieri tra prassi esecutiva e storia: prime riflessioni su Seicento, Settecento e Ottocento.

Presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena fino al 18 novembre si alterneranno le voci di studiosi e accademici con quelle di interpreti di spicco del mondo musicale cosiddetto “filologicamente informato”, quali Marco Beghelli, Elena Bianchi, Anna Bonitatibus, Vincenzo Borghetti, Francesco Cera, Alessandro De Marchi, Stefano Demicheli, Federico Fornoni, Costance Frei, Enrico Gatti, Massimiliano Guido, Valeria Mannoia, Lorenzo Mattei, Renato Meucci, Guido Olivieri, Nicoleta Paraschivescu, Agnese Pavanello, Alice Tavilla, Simone Vallerotonda, Marc Vanscheeuwijck, Giulia Vitale, Iskrena Yordanova. A presiedere i lavori, il comitato scientifico formato da Rosa Cafiero, Federica Castaldo, Paologiovanni Maione e Angela Romagnoli.

Laboratorio permanente

I Cantieri vogliono rappresentare un laboratorio permanente in cui continuare a stimolare la ricerca e a dibattere le sorti della pratica musicale storicamente informata del secondo Millennio. Ogni anno la Fondazione Pietà de’ Turchini inviterà testimoni dell’uno e dell’altro ambito a confrontarsi sullo stato dell’arte, dialogando sulle possibilità esecutive della musica del passato, tra tavole rotonde, conferenze, sessioni di studio e laboratori pratici.

I patrocini

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio dell’Università degli Studi di Pavia, del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli.


Per info:

Approfondisci

Leggi il programma

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci

Reggio Emilia

Padova

Iscriviti alla Newsletter