

Commedia e musica al tramonto dell’ancien régime. Cimarosa, Paisiello e i maestri europei – 24/26 novembre 2016, Avellino
Convegno internazionale di studi
Programma
Giovedì 24 novembre, ore 15,00
Auditorium
Saluti
Luca Cipriano
Presidente del Conservatorio di Avellino
Carmine Santaniello
Direttore del Conservatorio di Avellino
Francesco Cotticelli
Seconda Università degli Studi di Napoli
Marina Marino
Responsabile del Dipartimento del corso di studi
in Discipline Storiche, Critiche e Analitiche della musica
Paologiovani Maione
Centro di musica antica “Pietà de’ Turchini”
Agostino Ziino
Istituto italiano per la storia della musica
Lucio Tufano
Società Italiana di Studi sul XVIII secolo
Antonio Caroccia
Società Italiana di Musicologia
Ore 15,30
Presiede Friedrich Lippmann
Anthony DelDonna
The Enlightenment and Comic Opera in Late Eighteenth-Century Naples
Lucio Tufano
La stagione 1781-1782 al Teatro dei Fiorentini di Napoli: meccanismi gestionali e occasioni creative
Francesco Cotticelli
Ragionando di fonti sul tardo Settecento napoletano
Discussione
Pausa caffé
Presiede Agostino Ziino
Paola De Simone
Amore a dispetto e in gioco: fra erose risusle tecniche del comico nei libretti di Giuseppe Palomba per i Teatri di Napoli
Antonio Caroccia
I manoscritti cimarosiani a San Pietro a Majella: vicende e inventari
Francesca Seller
La nuova organizzazione dell’opera buffa al Teatro de’ Fiorentini (1813)
Discussione
25 novembre, ore 9,30
Sala Bruno Mazzotta
Presiede Marta Columbro
Anna Scannapieco
Gare teatrali tra Commedia e Musica sulle scene veneziane di secondo Settecento
Giovanni Polin
«Questa farsa buffa a quattro voci … è composta con recitativi in prosa et arie in musica». Tra prassi e sperimentazioni: note su storia, strutture e diffusione di spettacoli “misti” a Venezia al tramonto della Repubblica
Pervinca Rista
Il Conte Caramelladi Goldoni/Galuppi: finestra sullo sviluppo del mezzo carattere
Discussione
Pausa caffè
Presiede Francesco Cotticelli
Piermario Vescovo
Goldoni-Piccinni (sulla via di Parigi): La bella verità
Maurice Chales de Beaulieu
Composed butnever staged: Giambattista Casti’s and Antonio Salieri’s Dramma Eroicomico Cublai, Gran Kan de’ Tartari
Ingrid Schraffl
Gli anni del Nationaltheater di Vienna. Un’epoca buia per l’opera buffa italiana?
Discussione
ore 15,30
Presiede Michele Calella
Claudio Toscani
«Ma quest’aria, cospetto! è assai noiosa; la musica a’ miei tempi era altra cosa»
Lorenzo Mattei
«con più lieti canti»: il coro nell’opera buffa
Anna Laura Bellina
Paisiello e la luna nuova
Discussione
Pausa caffé
Presiede Paologiovanni Maione
Daniel Brandenburg
Paisiello, Cimarosa e gli interpreti vocali
Friedrich Lippmann
Paisiello e Mozart: vicinanze e divergenze nelle loro opere buffe
26 novembre, ore 9,30
Sala Bruno Mazzotta
Presiede Antonio Caroccia
Eleonora Di Cintio
«Ca vado e vengo ’a nu piezzo»: Astuzie sentimentali di Cimarosa da Pietroburgo a Napoli
John Rice
«Amore mio bellissimo»: Cimarosa’s «quartetto di nuova invenzione»for the Conti del Nord
Marta Columbro
La figura di Pulcinella nelle opere di Cimarosa
Discussione
Pausa caffé
Presiede Marina Marino
Takashi Yamada
Giuseppe Benevento: un maestro affidato a Cimarosa
Paologiovanni Maione
Le stravaganze del conte: lo svelamento dell’ingranaggio comico
Gruppi di lavoro del Conservatorio “Domenico Cimarosa” coordinati da Antonio Caroccia e Maria Gabriella Della Sala
Discussione
Comitato scientifico
Antonio Caroccia – Francesco Cotticelli – Friedrich Lippmann – Paologiovanni Maione – Marina Marino – Agostino Ziino
Hai bisogno di informazioni?
ContattaciReggio Emilia
Padova