Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Cantando il Cinema

A PIÚ VOCI Rassegna Polifonica - IV edizione

Chiesa di Santa Maria Incoronatella alla Pietà de’ Turchini
20.30 - 21.30
Gratuito

Coro Vocalia
Luca Iovine clarinetto
Stefano Innamorati pianoforte
Luigi Grima direzione
_________________________________________

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
_________________________________________

Programma

Andrew Lloys Webber
Jesus Christ Superstar medley
Heaven on their minds
I only want to say
I don’t know how to love him
Everything’s alright
Superstar  

Ennio Morricone
Nuovo Cinema Paradiso
Prima Gioventù, Maturità e Tema D’amore

The Mission
Gabriel’s Oboe
Miserere Mei
Vita Nostra, Ira Nostra

 

George Gershwin
Prelude I

Leonard Bernstein
West Side Story medley
Tonight
I feel pretty
One hand, one heart
Maria
America 

George Gershwin
BLUES da “Un Americano a Parigi” (elaborazione di H. Gualdi) Medley Songs
Love is here to stay
Let’s call the wall
Someone to watch
Wonderful
Nice Work If You Can Get It
Embraceable you
I got rhythm


Cantando il Cinema

Note di sala

Un programma accattivante, ricco di celebri colonne sonore di film e di musical, elaborate polifonicamente, ci accompagneranno in un viaggio tra ricordi lontani e recenti, tra nostalgia e tenerezza, tra malinconia e leggerezza. Musiche di celebri musical divenuti film, o meglio film divenuti musical. Brani adattati polifonicamente per gustare ancor meglio il timbro vocale, accompagnati dal suono caldo del clarinetto e sostenuti dalle dense armonie del pianoforte. Un programma ricco di emozioni.
________________________________________

Coro Vocalia

Il Coro Vocalia nasce nel 2008 forte dell’esperienza e della passione dell’antico Coro Polifonico Homo Musicus, costituitosi per iniziativa e sotto la direzione di Fulvio Chiatto, psichiatra, musicoterapeuta e musicista.
Dell’originario progetto Vocalia mantiene le premesse: “homo musicus”, l’uomo che fa musica e la musicalità come dotazione naturale dell’uomo. Oggi Vocalia, forte di questa esperienza e di questa passione, arricchito di nuove e proficue adesioni e, soprattutto, sotto la direzione di Luigi Grima, si cimenta nella sfida di conciliare la gaiezza del far musica per delizia con la rigorosità che il testo musicale esige, dedicandosi ad un repertorio che spazia dalla musica antica a quella moderna e contemporanea in una costante ricerca ed evoluzione stilistica Svolge attività concertistica a livello nazionale partecipando a manifestazioni ed eventi organizzati da enti e da associazioni, riscontrando un unanime consenso per gli inconsueti e apprezzati programmi presentati. Molte le positive recensioni ricevute sul Il Mattino, Il Roma, Il Corriere del Mezzogiorno, La Stampa, La Repubblica. Paolo Isotta ha scritto sul corriere: Il Coro Vocalia, coro di assoluta eccellenza, ha un bellissimo timbro, e canta con grande espressione. Sono da ricordare in particolare le collaborazioni avute con il Napoli Teatro Festival, Teatro Mercadante, Comune di Napoli, l’Associazione Alessandro Scarlatti, la Soprintendenza per i Beni Artistici, Associazione Discantus e la Nuova Orchestra Scarlatti al fianco di artisti quali Bruno Canino, Maria Grazia Schiavo, Francesca Russo Ermolli, Daniela del Monaco, Valentina Varriale, Francesco Marsiglia.

 

M° Luigi Grima
Luigi Grima, violinista, direttore di coro e d’orchestra. Napoletano con sangue maltese, compie gli studi musicali presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli diplomandosi in violino con il M° Mario Rocchi per poi perfezionarsi con il M° Riccardo Brengola e ed il M° Georg Moench. Sempre a Napoli consegue il titolo Accademico in Musica da Camera e Direzione d’orchestra con il M° Francesco Vizioli, e si specializza all’ Accademia Chigiana con il M° Gianluigi Gelmetti. Avviato alla direzione di coro dal M° Acciai, dirige il Coro Polifonico di Napoli, il Coro Vocalia, il Coro Universitario “Joseph Grima” della Federico II ed è direttore artistico dell’Orchestra Discantus Ensemble. Ha diretto diverse orchestre, tra cui: I Filarmonici di Roma, la Nuova Orchestra Scarlatti, Sofia Festival Orchestra, l’Orchestra Conservatorio S. Pietro a Majella, Orchestra Discantus Ensemble, l’Orchestra dell’Unione Musicisti Napoletani, la Young Chamber Orchestra, l’Orchestra Corallium, la Rotary Youth Chamber Orchestra. Ha tenuto concerti con artisti quali Bruno Canino, Helbert Handt, Aldo Ciccolini, Katia Ricciarelli, Andrea Bocelli, Cecilia Gasdia, Josè Carreras, Laura De Fusco, Daniel Chorzempa, Maria Grazia Schiavo, Giorgio Albertazzi, Renato Carpentieri, Peppe Barra, spaziando dal repertorio classico a contaminazioni “leggere” con artisti come Franco Battiato, Lucio Dalla, Goran Bregovic, Noa. Su invito della Presidente della Camera Boldrini ha diretto un concerto a Palazzo Montecitorio. E’ stato assistente al Pompei Festival nell’allestimento di Nabucco con Dimitra Theodossiou, Tosca con Carlo Guelfi, Traviata con la regia di Enrico Stinchelli. Ha diretto Elisir d’amore al Teatro Bellini. Collabora con il M° Roberto De Simone come direttore d’orchestra di molte sue prime assolute. Ha inciso per AVM Classic (solista Bruno Canino) Nuova Era, Stradivarius e Antes Milano. La sua carriera gli ha dato occasione di effettuare concerti in luoghi prestigiosi: Concert Hall della Città proibita Pechino, Teatro dell’Hermitage S. Pietroburgo, Teatro S Carlo Napoli, Teatro Verdi Salerno, Teatro Bellini Napoli, Teatro Mercadante Napoli, Auditorium Parco della Musica Roma, Auditorium della Conciliazione Roma, Sala Nervi del Vaticano, Auditorium della Rai di Napoli, Abravanel Hall Salt Lake City.  Direttore artistico di numerose stagioni e rassegne musicali, ha ideato e progettato molte manifestazioni culturali-musicali. Direttore artistico del Concorso di Canto Corale “JOSEPH GRIMA” che si tiene in collaborazione con il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e del Napoli Musica Sacra Festival.
Attualmente è docente di Direzione di Coro presso il Conservatorio di Campobasso

Luca Iovine
Ha ricevuto l’alta formazione artistico-musicale a Napoli presso il Conservatorio S. Pietro a Majella dove ha conseguito il Diploma di clarinetto ed il Diploma accademico di secondo livello in musica da camera con 110 e lode. Si è perfezionato in Italia e all’estero con maestri quali David Campbell, Fabrizio Meloni, Calogero Palermo, Anthony Pay; presso importanti Istituti quali la Nene University College di Northampton, l’Accademia Rolla di Pavia, l’Accademia Chigiana di Siena. Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro San Carlo, la Bedfordshire Symphony Orchestra, l’Orchestra Filarmonica della Calabria, diretto da direttori come Marc Albrecht, Juraj Valčuha, Yoel Ganzo. Si è esibito come solista ed in formazioni da camera con musicisti quali Bruno Canino, Alain Meunier, Anthony Pay, Aldo Ciccolini, Rocco Filippini. Ha lavorato in Italia per enti quali Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Mercadante di Napoli, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro Filarmonico e Drammatico di Macerata, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Sannazzaro di Napoli, Associazione Scarlatti, Barattelli Società aquilana di concerti; e in diverse città europee: Baden-Baden, Heidelberg, Parigi, Digione. Ha collaborato con compositori, attori, critici musicali quali Roberto De Simone, Peppe Barra, Rosaria De Cicco, Sandro Cappelletto. Attualmente è professore sulla cattedra di “Clarinetto, esecuzione ed interpretazione”. È stato direttore artistico di diversi festival di musica da camera e consulente musicale per il Musbafest (festival delle orchestre giovanili svoltosi in occasione del Forum Universale delle Culture di Napoli) e per il progetto ScalzaBanda. E’ artista Buffet Crampon e Silversteinworks.

Stefano Innamorati
Napoletano, si è diplomato prima in Pianoforte e poi in Clavicembalo col massimo dei voti al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dove ha infine conseguito con il massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali – Pianoforte sotto la guida di Massimo Bertucci. Si è laureato con lode in Lettere classiche con una tesi in Storia della Musica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha conseguito anche la specializzazione all’insegnamento per l’indirizzo Musica e Spettacolo. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali come solista e in gruppo cameristico, ha proseguito gli studi di perfezionamento pianistico con Carlo Bruno, prendendo parte, inoltre, a masterclasses con Sergio Fiorentino, Jürg von Vintschger, Luigi Chiapperino, Aldo Ciccolini e Piero Rattalino. Si è esibito in Italia e all’estero sia in qualità di solista che in formazioni cameristiche e orchestrali. All’attività concertistica affianca quella di ricerca nel campo musicologico e storico-musicale con numerose conferenze-concerto, pubblicazioni e collaborazioni con vari enti e associazioni musicali e universitarie; particolarmente significativa la collaborazione al volume NAPOLI 1799, a cura di R. De Simone. Ha insegnato, inoltre, Storia e tecnologia degli strumenti, nell’ambito del Biennio Specialistico presso il Conservatorio C. Gesualdo da Venosa di Potenza. Attualmente è docente di Pianoforte presso il Liceo Musicale Melissa Bassi di Napoli.

 

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci

Reggio Emilia

Padova

Iscriviti alla Newsletter