Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Concerto dei finalisti dell’ XI Concorso di canto barocco “Francesco Provenzale”

Chiesa di Santa Caterina da Siena, Napoli
18.00 - 19.00
  • intero: 10 €
  • ridotto (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer): 7 €


Concerto dei finalisti dell’ XI Concorso di canto barocco “Francesco Provenzale”

Da venerdì 27 settembre fino a domenica 29 nello splendore dell’antica Chiesa di Santa Caterina da Siena­ a Napoli si rinnova l’appuntamento con il Concorso Internazionale di Canto Barocco “Francesco Provenzale”. Promosso dal Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini, giunge alla sua undicesima edizione grazie anche al contributo della svizzera Fondazione Art Mentor di Lucerna.

“Siamo grati alla prestigiosa Fondazione elvetica – sottolinea Mariafederica Castaldo presidente della Pietà dei Turchini –  che da quest’anno sostiene un progetto quadro dal titolo “Incantiamoci a Napoli” attraverso il quale finanzierà il concorso con un contributo triennale. Siamo orgogliosi di poter beneficiare di un’attenzione così concreta e importante dalla Fondazione Art Mentor che in tal modo equipara il nostro lavoro a quello di pochi altri prestigiosissimi enti internazionali come la London Simphony Orchestra di Londra, il Metropolitan Museum New York,  la Royal Concertgebouw di Amsterdam”.

Il Concorso “Francesco Provenzale” si è affermato nel corso delle varie edizioni quale autorevole vetrina e trampolino di lancio per giovani talenti,  dediti alla vocalità barocca, offrendo loro una preziosa opportunità di confronto e crescita artistica affidandosi al giudizio di una giuria composta da direttori di festival, cantanti di prestigio internazionale, direttori di ensemble e docenti di conservatori.

Per l’edizione 2019, sono pervenute ventuno candidature di giovani cantanti provenienti da Italia, Spagna, Corea, Georgia, Cina e Norvegia.  Si sottoporranno alla valutazione della giuria composta da Andrea De Carlo (direttore dell’ensemble Mare Nostrum), Filippo Morace (cantante lirico e docente al Conservatorio Martucci di Salerno), Stefano Demicheli (clavicembalista e direttore dell’ensemble Talenti Vulcanici), Paologiovanni Maione (musicologo e docente al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli),  Isa Ercolano (soprano e docente di canto lirico e tecnica vocale presso la Fondazione Pietà de’ Turchini).

La prova finale dei talenti in concorso, prevista il 29 settembre alle 18, con l’accompagnamento al cembalo e al pianoforte di Livia Gravina e Azzurra Romano, sarà aperta al pubblico cui si darà la facoltà di esprimere la propria menzione speciale a rafforzare la valutazione ultima dei giurati.

L’ingresso è gratuito e la sede è la Chiesa di Santa Caterina da Siena sede del Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini.

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci

Reggio Emilia

Padova

Iscriviti alla Newsletter