Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Influenze italiane nel romanticismo tedesco

In collaborazione con il Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio di Cosenza

Cattedrale di Santa Maria Assunta
18.30 - 19.30
Gratuito

INGRESSO GRATUITO


In collaborazione con il Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio di Cosenza

 

Programma

Jan Pieterszoon Sweelinck (1562 – 1621) Capriccio (a1)

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Preludio e Fuga BWV 543

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Allein Gott in der Höh sei Ehr BWV 676

César Franck (1822 – 1890) Prélude, Fugue et Variation

Sigfried Karg-Elert (1877 – 1933) Choral Improvvisationen fur Orgel, Op.65 “Jesu Meine Freude”


Influenze italiane nel romanticismo tedesco

Sara Vizza

Sara Vizza, nata a Cosenza nel 2000, inizia gli studi del pianoforte nel 2011 presso una scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale.

Nel 2014 inizia gli studi di Organo presso il Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza nella classe del M° Emanuele Cardi, dove attualmente frequenta l’ultimo anno del triennio accademico. Frequenta inoltre la facoltà di Lingue e culture moderne presso l’Università della Calabria.

Nel corso degli studi musicali, si è più volte esibita in diversi concerti organizzati dal Conservatorio presso la Cattedrale di Cosenza ed il Santuario di San Francesco di Paola.

Ha partecipato a masterclass di importanti organisti come Daniel Zaretsky, Lorenzo Ghielmi, Luca Scandali e Fausto Caporali.

 

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci

Reggio Emilia

Padova

Iscriviti alla Newsletter