Entre chien et loup
Inter canem et lupum, Tra cane e lupo, Entre chien et loup, è una locuzione antica, che compare già nel…
Consonare Ensemble
direttore Luigi Leo
Programma
Antonio Lotti
(1667-1740)
Ad Dominum cum tribularer
Pierluigi da Palestrina
(1524-1594)
Super flumina Babylonis
Leonardo Leo
(1694-1744)
Heu nos miseros
Edward Elgar
(1857-1934)
arr. John Cameron
Lux aeterna
Simone Falcone
(1989)
Over hill
Frank Ticheli
(1958)
Earth song
Daniel Elder
(1986)
Ave Maria
Eric Whitacre
(1970)
Lux aurumque
Bruno Bettinelli
(1913-2004)
Aurora
Giorgio Susana
(1975)
Luci serene e chiare
Erik Esenvalds
(1977)
The new moon
“Consonare Ensemble” è una recente formazione composta da cantori e musicisti provenienti da Puglia e Basilicata con comprovata esperienza corale. I’ensemble si pone l’obiettivo di sperimentare e ricercare repertorio di varie epoche e stili nel rispetto delle prassi esecutive con particolare attenzione alla musica dei nostri giorni.
Già dai primi concerti ha ricevuto ottimi apprezzamenti di pubblico per la qualità artistica e la scelta del repertorio.
Luigi Leo
È direttore e fondatore del Coro di Voci Bianche e Giovanile “Juvenes Cantores”, dell’Ensemble Vocale “Modus Novus” e del “Consonare Ensemble”. Ha diretto il Coro di Voci Bianche del Conservatorio di Musica “N. Rota” di Monopoli (Ba). È il Direttore didattico e docente principale alla “Scuola Superiore Biennale per Direttori di coro di voci bianche”, riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione. È stato docente per Festival nazionali e internazionali quali Europa Cantat a Pecs, Ungheria, e Tallin, Estonia, Eurotreff a Wolfenbüttel, Germania, a Birstonas, Lituania, presso la Milano Choral Academy e la Scuola Internazionale per Direttori di Coro di Arezzo. È membro della Commissione Artistica dell’A.R.Co.Pu.
Svolge un’intensa attività didattica presso vari istituti scolastici ed anche come formatore per insegnanti di ogni ordine e grado scolastico in corsi legalmente riconosciuti.
È chiamato in giuria in vari concorsi nazionali e internazionali.
Con gli Juvenes Cantores si è esibito in vari concerti presso istituzioni e festival prestigiosi, fra questi: festival internazionale Venite Pastores (Sala Scarlatti del Conservatorio “San. Pietro a Majella” di Napoli e Real Cappella del Tesoro a Napoli), XIV Festival Internazionale di Musica Antica a Bergamo, XV Rassegna Polifonica Aprutina a Teramo, Festival corale “Cori in Coro” a Salerno, IX Rassegna Musicale “Bernardino Lupacchino dal Vasto” a Vasto e VII Festival della musica corale a Sassari, Torino nella Chiesa della Madonna del Pilone e a Milano nel Museo diocesano per l’Associazione Crescercantando di Milano, a Fano per la 41ª edizione dell’Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano”, ad Atri per la 25ª Rassegna Polifonica Internazionale di Atri, a Cagliari per Studium Canticum per la rassegna “Spettacolo aperto”, a Livorno per la XVI edizione della Rassegna di Polifonia città di Livorno e alla XVII edizione della rassegna “Giovani in…canto” a Roma, a Torino e Milano per il festival internazionale MiTo e a Londra.
Molti sono i premi e i riconoscimenti che il Coro ha ottenuto (Gorizia, Arezzo, Fermo, Matera, Vallo della Lucania (Sa), Montorio al Vomano (TE), Rimini,).
Attualmente è anche il direttore del Coro Giovanile Pugliese col quale, si è esibito a Dublino (National Concert Hall e nell’Istituto di Cultura italiano); Vienna (Musikverein, Sala delle feste della Rathaus). Ha inciso il cd “Contrasti” e “ContemporaneaMente, musica sacra dal secondo ‘900 di compositori pugliesi, “Il paese dei Barocchi” con musiche di autori pugliesi del ‘500 e ‘600.
Reggio Emilia
Padova