Entre chien et loup
Inter canem et lupum, Tra cane e lupo, Entre chien et loup, è una locuzione antica, che compare già nel…
ore 16.30
Conversazioni su pratica e composizione corale
Interverranno
Mariafederica Castaldo presidente Fondazione Pietà de’ Turchini
Piero Caraba direttore Coro Femminile Aurora – Bastia Umbra
Salvatore Murru direttore Coro Giovanile Le Voci del 48
Roberta Paraninfo direttore Accademia vocale di Genova – Giovani Cantori
Matteo Guerrieri compositore
Tullio Visioli compositore
ore 20.30
Coro a Voci Bianche Le Voci del 48
Giulia Bussetti
Miriam Corvino
Maria Sophia De Simone
Francesca Esposito
Giulia Barbara Esposito
Sonia Esposito
Gaia Fabiano
Giada Faggio
Serena Filangieri
Fatima Francescone
Noemi Gammone
Anna Azzurra Luongo
Anna Maffei
Claudia Mostacciuolo
Denise Palma
Vittoria Pentella
Federica Scognamiglio
Fabiana Taglialatela
Chiara Toscano
Chiara Turiello
Eva Zaccaria
Coro Giovanile Le Voci del 48
Simona Alini
Sarah Ammendola
Arianna Borriello
Giulia Bussetti
Giuseppe Casoria
Miriam Corvino
Gennaro De Luca
Francesco Esposito
Gaia Fabiano
Federica Fabiano
Giada Faggio
Serena Filangieri
Alessia Liquori
Marta Gargiulo
Alessandra Nardi
Salvatore Orefice
Clara Ottaviano
Vittoria Pentella
Denise Palma
Ilenia Rosati
Federica Scognamiglio
Federica Sodano
Fabiana Taglialatela
Chiara Turiello
Eva Zaccaria
Salvatore Murru direzione
Coro Femminile Aurora – Bastia Umbra
Maria Sole Aristei
Anna Chianella
Chiara Cotozzolo
Chiara Diegoli
Anastasia Ercolani
Ginevra Ercolani
Maria Chiara Frascarelli
Rebecca Malizia
Francesca Panzolini
Bianca Petrignani
Elisa Piccardi
Chiara Trippetta
Giada Vetturini
Piero Caraba direzione
Accademia vocale di Genova – Giovani Cantori
Arturo Dal Bianco
Giorgia De Palma
Caterina Furini
Giada Ghiglino Amiri
Elena Giannarelli
Chiara Imperiale
Gloria Isgrò
Bianca Liuzzo Bianca
Francesco Longhi Francesco
Elenia Xiao Ying Malabry
Enrico Pisani
Federico Pisani
Jarianni Reinoso Matos
Lorenzo Renosi
Clelia Repetto
Roberta Paraninfo direzione
Massimo Tomei pianista accompagnatore
________________________________________
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Programma
Coro a Voci Bianche Le Voci del 48
Tullio Visioli (1957)
Sette hayku:
Una meta
Nello stagno
Campane
Luna veloce
Stanchezza
La bella luna
Lo stesso fiume
Salvatore Murru (1972)
Viva la primavera (su testo di G. Rodari)
Piero Caraba (1956)
La giusta distanza (testo di A. Ottobre)
Coro Giovanile Le Voci del 48
Tomás Luis de Victoria (1548 – 1611)
Jesu dulcis memoria
Orlando Di Lasso (1532 – 1594)
Saccio na cosa
Henry Purcell (1659 – 1595)
Miserere mei
Gustav Holst (1874 – 1934)
I love my love (dalle Six choral folksongs )
Gioacchino Rossini (1792 – 1868)
Cum Sancto Spiritu (dalla Petite messe solennelle)
Coro Femminile Aurora – Bastia Umbra
O. Di Piazza (1929 – 2013)
Ave Regina
O quam amabilis
M. Koksar (1913 – 2019)
Sub tuum praesidium
Trad. Irlandese
The parting glass
H. Purcell (1659 – 1695)
Sound the trumpet
P. Caraba (1956)
Salve Sponsa Dei
O. Gjeilo (1978)
Tundra
AAVV
Antiche Villanelle napoletane
elaborate da Salvatore Murru
E. Ugalde (1973)
Dizdizka zeuran
Accademia vocale di Genova – Giovani Cantori
W. Byrd (1543-1623)
Kyrie – Sanctus (dalla messa a 4 voci)
C. Monteverdi (1567-1643)
Adoramus te, Christe
M. Guerrieri (1983)
Sanctus
D. Ellington (1899-1974)
Freedom – Come Sunday
Z. Kodaly (1882-1967)
Adventie enek
B. de La Monnoye/A. Snyder
Patapan fantasia
Tullio Visioli
Compositore, direttore di coro, flautista dolce e cantante, è nato a Cremona. È docente di Musicologia e didattica della musica a Roma, presso l’Università Lumsa, di Vocalità infantile e disturbi della voce in età evolutiva a Ravenna (UniBo), presso il Master di specializzazione in Vocologia Artistica. Dirige il Coro dei bambini e insegna il flauto dolce a Roma, presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Ha ideato nel 2006 (e diretto fino al 2018) per l’ASL di Centocelle (Roma) il coro integrato Voc’incòro e, dal 2014 ha attivato, insieme a un’equipe di specialisti, il coro Mani Bianche Roma, ispirato alle esperienze venezuelane d’integrazione tra sordi e udenti. Attivo nella scrittura di nuovi repertori musicali per bambini e ragazzi, ha pubblicato composizioni destinate al coro di voci bianche, al coro giovanile e al flauto dolce, condensando la sua visione pedagogica nei libri VariAzioni, elementi per la didattica musicale (Anicia 2004), Il Baule dei suoni (Multidea 2011) e Canto Leggèro, coro e voci di bambini (Ets 2020). Formatore e relatore a convegni e giornate di studio sulla pedagogia musicale, l’inclusione musicale, la coralità, la composizione musicale e la foniatria, dal 2018 è tra i soci fondatori e promotori dell’Associazione Il jazz va a scuola e dal 2020 è associato all’ IIAP (International Association Art And Psychology). Nel 2020 ha pubblicato Luna veloce, 7 haiku per voci e pianoforte (Edizioni Efesto).
Matteo Guerrieri
Ha studiato Composizione e Canto al conservatorio Paganini di Genova e Direzione di Coro e Composizione Corale al conservatorio Giacomo Puccini di La spezia sotto la guida del M° Fabio Lombardo. Ha studiato Direzione d’orchestra d’opera presso l’accademia triennale a Firenze e a Genova dell’associazione Spazio Musica sotto la guida del M° Daniele Agiman. Nel 2014 ha conseguito il Masterclass in Direzione di Coro presso Scuola Superiore per Direttori di Coro “Guido d’Arezzo”. Membro fondatore dell’associazione Trillargento (www.trillargento.org) dal 2013 ne è direttore artistico e didattico e direttore principale dei cori e dell’orchestra giovanile e infantile, del coro e dell’orchestra adulti. Ha collaborato in qualità di preparatore vocale con le formazioni corali dell’Accademia Vocale di Genova diretti dalla M° Roberta Paraninfo. Svolge inoltre un’intensa attività didattica come insegnante di musica nella scuola primaria e come formatore di docenti della scuola primaria e secondaria e di direttori di cori infantili e giovanili collaborando con vari istituti e associazioni del territorio nazionale. Nel 2021 è stato docente di Metodo di insegnamento per cori giovanili nel Master di I livello per esperto in educazione musicale inclusiva e socio riabilitativa “Music EduAction” presso la Scuola di Musica di Fiesole in collaborazione con UniPegaso – Università Telematica.
Coro Giovanile e Coro a Voci Bianche Le Voci del 48
Il Coro LE VOCI DEL 48 fondato e diretto da Salvatore Murru nasce come formazione a voci bianche nell’anno 2009 nell’ambito di una serie di iniziative intraprese dall’allora 48° Circolo Didattico di Napoli che opera tuttora ma in regime di Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale, nella periferia orientale di Napoli. Il complesso tessuto di quest’area ha determinato infatti scelte istituzionali volte ad offrire opportunità formative specifiche. Negli anni, la costante attenzione ha favorito la crescita qualitativa oltre che numerica della realtà corale consentendo la costruzione di un repertorio gradualmente più complesso ed articolato. Vari consensi ricevuti in circostanze istituzionali promosse dal Comune e dalla Regione hanno permesso il consolidamento dell’attività. Tra le varie esperienze si ricordano l’accoglienza a Napoli, nel 2012 degli ex ministri Profumo e Barca e del Commissario Europeo Hann. Il coro ha inoltre rappresentato le scuole italiane all’Accademia dei Lincei, in occasione del conferimento del Premio Nobel per la Pace all’UE sempre nel 2012. In seguito è stato più volte presente al MIUR per essersi distinto positivamente tra le formazioni scolastiche corali del territorio nazionale. A partire dall’anno 2017 nasce una feconda collaborazione con il Coro di voci bianche di San Rocco a Chiaia, nato grazie ai progetti di formazione del Centro di Musica antica di Napoli Pietà de’ Turchini. Nelle produzioni delle stagioni concertistiche del Centro, il coro ha potuto prendere parte ad esecuzioni di lavori di compositori partenopei antichi e contemporanei come B. Logroscino, G. Greco, G. Panariello. Negli anni la formazione ha partecipato a concorsi destinati in maniera specifica al mondo della coralità (Polifonico di Arezzo, Garda in coro, Teatro Rossini di Pesaro) con positivi risultati, ultimo dei quali, in ordine di tempo, il terzo posto al concorso corale città di Fermo (2022). Ormai evoluto in formazione giovanile, il coro cede alle nuove voci bianche il relativo repertorio, favorendo quel naturale ricambio generazionale che permette il potenziamento e la strutturazione delle pregresse esperiene.
Salvatore Murru
Diplomatosi in pianoforte e in composizione, presso il conservatorio di musica “San Pietro a Majella” di Napoli, col massimo dei voti, affianca all’attività di scrittura quella di direttore di coro. Nell’ottobre 2012, è chiamato a dirigere un coro di voci bianche alla presenza del Ministro dell’Istruzione, presso l’Accademia dei Lincei, durante il conferimento del premio Nobel all’UE. Da compositore, su commissione del conservatorio si è occupato di orchestrazioni per le Celebrazioni Pergolesiane (Napoli, Palazzo Reale, 2010). Realizza lavori in vari campi, dalla musica di scena alla sonorizzazione di film muti, alla scrittura corale: per quest’ultimo ambito, nel giugno 2014 riceve presso il MIUR una menzione speciale per la composizione del brano Sulla Luna, dalle Filastrocche per un anno di G. Rodari, per coro di voci bianche e pianoforte e, l’anno successivo, su omonima ode di Orazio, il primo premio assoluto per il brano Vides ut alta per coro di voci bianche e orchestra. Nel 2016 ottiene dall’UNCLA una borsa di studio, per iniziativa del Ministero dei Beni Culturali. Alla attività di compositore e direttore di coro affianca quella di didatta. È docente, infatti, presso il 48°C.D. di Napoli. Si occupa, inoltre, della formazione e della direzione corale presso il Centro di Musica Antica “Pietà de’ Turchini” di Napoli. Ha collaborato alla realizzazione, per la parte musicale, di guide didattiche per insegnanti per la IBISCUS EDIZIONI.
Coro Femminile Aurora
L’Associazione Corale Città di Bastia nasce nel 1985, come Coro Città di Bastia, con lo scopo di diffondere lo studio, la pratica e la conoscenza della musica corale in ogni sua espressione, dal canto gregoriano alla musica contemporanea e di costituire un punto di riferimento culturale per il proprio territorio. Nel 2005, su iniziativa di Stefania Piccardi, all’interno dell’Associazione è nato ed è attivo il Coro di voci bianche Aurora, la cui naturale evoluzione è qui rappresentata dal «Coro Femminile Aurora», impegnato nello studio del repertorio originale per tale organico. Ha di recente eseguito a Roma, nella chiesa di S. Maria della Consolazione al Foro Romano, l’Op. 17 di Brahms per coro femminile, arpa e due corni. Presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia nel novembre scorso il Coro è stato chiamato a concludere i lavori di un convegno internazionale sulla lingua italiana fuori dell’Italia, ove ha eseguito musiche di autori contemporanei dedicate al Coro stesso.
Piero Caraba
Si è diplomato in Composizione e in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di S. Cecilia di Roma e ha conseguito il Magistero in Canto gregoriano presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Ha diretto varie compagini corali tra cui il Coro Città di Roma, la Camerata Polifonica Viterbese, il Coro di Voci Bianche del Comune di Roma, il Coro del Calendimaggio di Assisi, il Coro Città di Bastia, il Coro Femminile Aurora di Bastia Umbra. Ha fondato e diretto l’Orchestra Sinfonica di Civitavecchia. È stato sovrintendente del Concorso Polifonico Guido d’Arezzo dal 2011 al 2015 e direttore del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia dal 2013 al 2019, presso il quale attualmente è docente di Teoria dell’Armonia e analisi musicale.
Accademia vocale di Genova – Giovani Cantori
Quella dei Giovani Cantori è la formazione giovanile dell’Accademia Vocale di Genova, composta da ragazze e ragazzi tra i 16 e il 22 anni provenienti, per la maggior parte, dal coro di voci bianche dei Piccoli Cantori. Dai primi mesi del 2022, assecondando il passaggio di crescita vocale delle voci maschili, il coro dei Giovani Cantori è diventata a voci miste. I loro “fratelli maggiori”, che in questo percorso di “vita corale” li precedono, sono il coro Sibi Consoni, con i quali condividono percorsi e progetti, e la compagine più antica, il Genova Vocal Ensemble. I Giovani Cantori hanno al loro attivo alcuni premi in concorsi nazionali e l’esecuzione di alcune opere in prima assoluta, l’ultima delle quali, dal vivo, si è svolta nel novembre 2019 in occasione della commemorazione della caduta del muro di Berlino; l’ultima in ordine di tempo è invece stata realizzata, in agosto, in modalità “virtual choir”: una prima esecuzione del compositore Gianmartino Durighello.
Roberta Paraninfo
Roberta Paraninfo, pianista di formazione, direttrice e didatta di professione, ha fondato e diretto a partire dal 1994 diverse formazioni corali. Attualmente dirige i cori dell’Accademia Vocale di Genova, un percorso formativo corale e musicale da lei fondato nel 2005:, il coro di voci bianche Piccoli Cantori il coro giovanile Giovani Cantori, il coro misto Sibi Consoni e il Genova Vocal Ensemble, formazioni con le quali è stata invitata a prestigiosi festivals internazionali e conseguito numerosi premi in competizioni nazionali e internazionali. Oltre a questi, ha diretto il coro misto JanuaVox, il coro femminile Good News! il Coro del Conservatorio Steffani e il Coro da Camera Steffani, dell’omonimo Conservatorio di Castelfranco Veneto. Ritenendo fondamentale l’immersione nella musica sin dalla tenera infanzia, da numerosi anni cura personalmente progetti di educazione musicale e sviluppo della coralità per le classi delle Scuole primarie di Genova e, parallelamente, corsi di formazione per insegnanti e direttori di coro in varie regioni d’Italia, per conto della FENIARCO e delle Associazioni Regionali. Ha insegnato Esercitazioni Corali presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto (TV) dal 2014 al 2017. Insieme al M.° Gary Graden, ha diretto il Coro Giovanile Italiano, progetto FENIARCO, per il biennio 2015-2016. È docente di Accompagnamento pianistico presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova.
Massimo Tomei
Sono quello che si dice figlio d’arte di Luciano Tomei, mio insegnante di pianoforte e di composizione, mi sono diplomato nel 2005 al Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli, e laureato presso lo stesso conservatorio, sotto la guida della prof.ssa Loredana Marino, in Discipline Musicali con specializzazione in Pianoforte, con lode, la menzione d’onore ed il plauso della commissione. Ho avuto modo di perfezionarmi con i pianisti Vincenzo Balzani, Michele Campanella, Aldo Ciccolini, Laura de Fusco, Boris Petrushanskij e Paolo Spagnolo. Mi sono conquistato la vittoria di diversi concorsi pianistici nazionali ed internazionali per poi esibirmi in numerosi concerti, sia come solista che con orchestra, in prestigiose sale sia in Italia che all’estero. Dal 2015 collaboro attivamente con Keith Goodman e l’orchestra San Giovanni con cui ho eseguito numerosi concerti per pianoforte e orchestra tra cui il concerto in Re min. BWV 1052 di J.S. Bach, il K467 e il K488 di W.A. Mozart, il concerto n.2 di C. Saint-Saëns etc. e con cui, recentemente, per celebrare i 250 anni dalla nascita di L.V. Beethoven, ho eseguito il concerto N.5 “Imperatore”. Parallelamente all’attività di concertista mi dedico all’insegnamento già da diversi anni e collaboro con Salvatore Murru nonché con la Pietà dei Turchini suonando con il coro “Le voci del 48” in numerosissimi concerti.
Reggio Emilia
Padova