Cantieri tra prassi esecutiva e storia
L’ambito della ricerca sulle pratiche di esecuzione in prospettiva storica rappresenta un terreno d’incontro particolarmente fecondo per le traiettorie complementari…
Teresa Iervolino mezzosoprano
Andrea Del Bianco pianoforte
in occasione della mostra Napoli al tempo di Napoleone alle Gallerie d’Italia – Napoli
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Programma
G. Rossini
“Di tanti palpiti” da Tancredi
“Cruda sorte” da L’italiana in Algeri
“Eccomi alfine… Ah! Quel giorno ognor rammento” da Semiramide
Le petit caprice (solo piano)
G. Donizetti
“Nuits d’été a Posillipo”
La canocchia
Le crepuscole
H. Berlioz
“Les nuits d’été”
Sur les lagunes
Au cemetière, Claire de lune
C. Saint-Saens
“Amour viens aider ma feblesse” da Samson et Dalila
G. Donizetti
“O mon Fernand” da La favorite
Teresa Iervolino
Teresa Iervolino è ormai una stella del mondo dell’opera internazionale, si è fatta conoscere interpretando ruoli di Bel canto e opere barocche in molti dei grandi teatri d’opera del mondo, fino ad esserne una delle prime voci di riferimento. Già da bambina ha mostrato interesse per la musica, così all’età di 8 anni ha iniziato a studiare pianoforte e successivamente, attratta dall’opera, ha deciso di dedicarsi al canto lirico e nel 2011 ha conseguito il diploma di canto con il massimo dei voti e la lode. Nel 2012 ha vinto il 63° Concorso Europeo per Giovani Cantanti Lirici 2012 ASLICO, a cui sono seguite molte altre vittorie in concorsi internazionali di alto profilo come il Concorso Maria Caniglia, il Concorso Premio Etta Limiti, ecc. Nel 2012 inizia la sua ascesa nei maggiori teatri e festival lirici italiani e internazionali, debuttando al Teatro Filarmonico di Verona nel Pulcinella di Stravinskij. Nello stesso anno ha debuttato nel ruolo di Isabella in Italiana in Algeri al Ravenna Festival, ruolo che ha poi interpretato anche al Massimo di Palermo e all’Opera Lorraine di Nancy. Nel 2013 ha debuttato Tancredi, uno dei suoi cavalli di battaglia, al Circuito Lombardo e nello stesso anno, oltre ad altri impegni, ha debuttato anche al celebre Festival di Spoleto come Fidalma nel Matrimonio Segreto di Cimarosa. Nel 2014 è arrivato il doppio debutto all’Opera di Roma, come Calbo nel Maometto II di Rossini, seguito dal trionfo allo Chatelet di Parigi come protagonista della Pietra del Paragone di Rossini e dal debutto al San Carlo di Napoli nel Pulcinella di Stravinskij. Nel 2014 ha debuttato come Rosina ne Il Barbiere di Siviglia, al Festival di Caracalla del Teatro dell’Opera di Roma, ruolo che interpreterà ancora molte volte, presso lo stesso Teatro dell’Opera di Roma e con il quale debutterà alla Sächsische Staatsoper di Dresda nel 2016. Nel 2015 ha debuttato in Gazza ladra al rinomato Rossini Opera Festival nel ruolo di Lucia, ruolo con il quale ha debuttato alla Scala di Milano nel 2017. A questi sono seguiti i debutti alla Dutch National Opera di Amsterdam, a La Fenice di Venezia e all’Opera di Francoforte, sempre interpretando ruoli principali. Nel 2016 ha debuttato nel ruolo del titolo in Cenerentola di Rossini al Teatro Regio di Torino, riscuotendo un grande successo che l’ha portata a interpretare questo ruolo in vari teatri italiani e internazionali, e a debuttare come protagonista all’Opera de Paris nel 2017. Nel 2017 ha debuttato il ruolo di Maffio Orsini nella Lucrezia Borgia di Donizetti, ruolo che aveva già interpretato diverse volte, come all’ABAO di Bilbao, al Salzburger Festspiele, ruolo con il quale ha debuttato anche alla Bayerische Staatsoper di Monaco nella primavera del 2018. Il tutto sempre diretta da grandi direttori d’orchestra come Roberto Abbado, Alberto Zedda, Christophe Rousset, Jean- Christophe Spinosi, Ivor Bolton, Donato Renzetti, Fabio Luisi, Carlo Rizzi, Marc Minkowsky, Ottavio Dantone, Gabriele Ferro Antonino Fogliani, Riccardo Chally, Daniel Harding, Marco Armiliato, Daniel Oren, ecc. Da ricordare anche la sua registrazione come Rosmira nella Partenope di Handel per la Warner Classic Erato con l’Orchestra del Pomo D’Oro, la registrazione della Betulia Liberata di Mozart nel ruolo del titolo di Giuditta e dell’Armida di Salieri nel ruolo di Ismene, entrambe per l’etichetta Aparté con l’ensemble Les Talens Lyrique diretto dal Maestro Christophe Rousset, e la sua presenza nella registrazione della Messa di Gloria diretta dal M° Antonio Pappano con l’Accademia di Belle Arti. Antonio Pappano con l’Accademia di Musica di Musica di Musica. Antonio Pappano con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per la prestigiosa etichetta Warner Classic. Il mezzosoprano irpino continua la sua ascesa verso una carriera di alto prestigio, infatti tra i suoi recenti trionfi troviamo il suo Rinaldo al Festival della Valle D’Itria, il trionfo con Lucrezia Borgia, con Cenerentola alla Bayerische Staatsoper, l’acclamata Arsace al Teatro La Fenice nella Semiramide di Rossini, il ritorno come protagonista nella Juditha Triumphans di Vivaldi alla Dutch National Opera di Amsterdam, il debutto come Diana nel Calisto di Cavalli al Teatro Real di Madrid, il debutto nell’Orlando Furioso al Teatro Filarmonico di Verona e il ritorno alla Fenice di Venezia con il suo Rinaldo, il ritorno al Rossini Opera Festival con Equivoco Stravagante e il trionfale debutto all’Arena di Verona nel Nabucco diretto da Daniel Oren.
Reggio Emilia
Padova