Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Evento rinviato a data da destinarsi, secondo DPCM 24.10.20

Oblivion. Viaggio tra passione e rimpianto

Chiesa di Santa Caterina da Siena, Napoli
19.00 - 20.00
7 €

Ensemble Mare Nostrum

José Maria Lomonaco,  mezzosoprano

Javier Girotto sax, soprano quenas, percussioni

Lucia Adelaide Di Nicola cembalo e organo positivo

Jadran Duncumb arciliuto e chitarra barocca

Fabio Furia mandolino

Amleto Matteucci, contrabbasso

ANDREA DE CARLO viola da gamba e direzione musicale


Musiche di Johannes Cornago (c. 1400 – 1475), Giovanni Stefani (XVII° sec.), Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643), repertorio popolare anonimo

Ensemble MARE NOSTRUM

Fondato da Andrea De Carlo, è uno dei complessi barocchi più originali e sorprendenti, con riferimento alla musica barocca romana e soprattutto alle opere del grande compositore Alessandro Stradella.

Fondata nel 2005, l’Ensemble Mare Nostrum inizia come un “Consort of Viols”. Ma l’ensemble si apre immediatamente ad un repertorio più ampio, per esplorare il rapporto tra linguaggio, affetti e la natura dei suoni. La ricerca personale di Andrea De Carlo in questo settore apre nuove prospettive nella tecnica ed estetica della musica vocale del 17° sec.

Musica per “Consort of Viols”, ma anche l’interpretazione di opere per organo e clavicembalo – una pratica comune nei secoli XVI e XVII – ha portato l’Ensemble Mare Nostrum a diversi progetti: un’orchestrazione originale di Orgelbüchlein di JS Bach per MA Recordings (USA) riceve il plauso unanime della critica internazionale, e il Diapason “Decouverte” nella rivista francese DIAPASON (maggio 2011). Un CD dedicato alla polifonia francese Le Concert des VIOLES per il Ricercar etichetta (Outhere) viene premiato con 5 Diapason (gennaio 2010), e “Coup de coeur” 2010 dal Cros dell’Accademia Charles a Parigi.

Nel 2012 è uscito per l’erichetta ALPHA (Outhere) il Cd “Nuova Spagna”, un viaggio tra la musica spagnola e messicana dal Rinascimento ai tempi moderni.

Nel 2012 REM inizia a dedicarsi alla musica romana con il CD “IL CONCERTO DELLE VIOLE BARBERINI” insieme con l’Ensemble Vox Luminis per il Ricercar etichetta (Outhere), seguita da un CD di romani cantate sconosciuti di Marco Marazzoli per l’ARCANA etichetta (Outhere) “OCCHI BELLI, OCCHI NERI.”

Il 2013 ha visto la nascita di STRADELLA PROJECT, una collezione di CD per l’etichetta ARCANA (Outhere) dedicato alle opere di questo grande compositore, registrate nel Festival Internazionale di Alessandro Stradella Nepi (Italia), sua città natale.

Prima uscita, prima registrazione mondiale, è la Serenata di Alessandro Stradella “LA FORZA DELLE STELLE” (5 Diapason), seguita nel 2014 dalla prima registrazione mondiale dell’oratorio S. GIOVANNI CRISOSTOMO (5 Diapason). Il 3° volume del progetto, l’anteprima mondiale la registrazione Oratorio S. Editta, VERGINE E MONACA, REGINA D’INGHILITERRA uscirà nella primavera del 2016. Per il 2017 è prevista la registrazione del Oratorio S. Pelagia, e nel 2017 l’ultima opera da Stradella, LA DORICLEA.


Andrea De Carlo

Nato a Roma, comincia la sua carriera musicale come contrabbassista di jazz, collaborando con musicisti di fama internazionale e registrando diversi cd. Avvicinatosi in seguito alla musica classica, svolge per molti anni un’intensa attività concertistica in tutto il mondo collaborando in qualità di primo contrabbasso con importanti enti lirici e sinfonici quali il Teatro Massimo di Palermo, l’Orchestra Regionale Toscana e l’Orchestra Regionale del Lazio. Parallelamente agli studi musicali si laurea in Fisica con il massimo di voti presso l’Università «La Sapienza» di Roma. Si dedica quindi alla Viola da Gamba sotto la guida di Paolo Pandolfo, collaborando con importanti ensembles di musica antica, come “Elyma” di Gabriel Garrido, l’ensemble di viole” Labyrinto” di Paolo Pandolfo, “Concerto Italiano” di Rinaldo Alessandrini, con i quali si esibisce in numerosissimi concerti nei più importanti festival internazionali e realizza più di quaranta incisioni. Nel 2005 crea l’Ensemble Mare Nostrum, con cui incide nel 2006 un’originale orchestrazione dell’Orgelbuchlein di J.S.Bach per la MA Recordings (USA) che riceve il Diapason d’Or “Decouverte” (maggio 2011), e nel 2009 una raccolta di polifonia francese per la casa discografica Ricercar (Belgio, gruppo OUTHERE) premiata con 5 Diapason dalla rivista francese DIAPASON e con il Coup de Coeur 2010 dell’Academie Charles Cros di Parigi. Nel 2012 pubblica un Cd di Madrigali e musica strumentale romana del ‘600 per RICERCAR (Belgio) e un Cd di musiche spagnole e messicane per ALPHA (Francia). Nel 2013 un Cd di cantate inedite di Marco Marazzoli per ARCANA (Italia) inaugura un progetto sulla musica romana che sfocerà con la creazione della collana Roma InAeditA, dedicata ai tesori nascosti della musica romana e in particolare ad Alessandro Stradella. Nel 2013 crea il Festival Internazionale Alessandro Stradella a Nepi (VT), di cui è direttore artistico. Per la MA Recordings (USA) ha registrato come solista un cd di Suites per Viola da Gamba di Marin Marais (2005). È stato invitato a tenere masterclass presso l’Academie di Ambronay (Francia), Cuba, Pamplona (Spagna), il Centre de Musique Baroque de Versailles (Francia), L’Accademia Filarmonica Romana, Foligno (Italia), i Corsi di Musica Antica di Fossacesia dell’Università di Austin (Texas). Dal 2007 insegna Viola da Gamba presso il Conservatorio “A.Casella” de L’Aquila.


Evento rinviato a data da destinarsi, secondo DPCM 24.10.20

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci

Reggio Emilia

Padova

Iscriviti alla Newsletter