Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

“…perché cantando il duol si disacerba”

A PIÚ VOCI Rassegna Polifonica - IV edizione

Chiesa di Santa Maria Incoronatella alla Pietà de’ Turchini
17.00 - 18.00
Gratuito

Coro Giovanile With Us
Camilla Di Lorenzo direzione

_________________________________________
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
_________________________________________

Programma

Evening rise (trad. Nord America)
Ave Regina Coelorum (G. P. Da Palestrina)
Gaude Virgo Gloriosa (G. P. Da Palestrina)
Canzon se l’esser meco (O. Di Lasso, testo di F. Petrarca)
Piovonmi amare lagrime dal viso (G. Castagna, testo di F. Petrarca)

O Sapientia (T. Vulc)
Tota Pulchra (O. Dipiazza)

O Regem coeli (T.L. De Victoria)
Vere languores nostros (A. Lotti)
Guido, i’vorrei che tu e Lapo ed io (R. Brisotto su sonetto di Dante Alighieri)
Der Wassermann (R. Schumann)
Uraren besotik (E. Ugalde)
Kaval sviri (trad. bulgaro)
Bring me little water, Silvy (Huddie W. Ledbetter, arr. M. Smiley)


“…perché cantando il duol si disacerba”

Note di sala
L’uomo ama viaggiare per scoprire altro da sé, originalità e diversità non ancora incontrate nel quotidiano, nuove sfumature di colore, nuove sensazioni da portare con sé una volta rientrato alla propria dimora. Vorremmo oggi regalarvi un viaggio attraverso paesaggi sonori ben diversi tra loro, di fronte ai quali potrete provare emozioni talora intime e delicate, talora più intense e profonde. Il nostro desiderio è che nei vostri cuori, come accade nei nostri mentre cantiamo in coro, “il duol si disacerbi” grazie al sentirsi avvolti dalla morbida fusione sonora che solo il canto corale sa regalare. Ci accompagneranno in questo viaggio i più autorevoli compositori antichi e contemporanei per coro a voci pari, i versi di Francesco Petrarca e Dante Alighieri, profondi e ricercati, l’intensità delle composizioni di Schumann, i ritmi irregolari e le dissonanze della musica tradizionale bulgara e basca, e molto altro ancora. Rientreremo nelle nostre dimore arricchiti e sicuramente più uniti!
_________________________________________________________________________________________

Coro Giovanile With Us
Formazione corale femminile fondata da Camilla Di Lorenzo nel 2013. Nel 2022, Primo Premio (cat. Voci Pari), tre Secondi Premi (cat. Rinascimentale, Sacra e Profana) e ammissione al Gran Premio al 70° Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo. Nel 2021, Primo Premio (cat. Musica Antica), Primo Premio Assoluto con vittoria al Gran Premio, Premio Arcom al Miglior Direttore al 11° Concorso Corale Nazionale Città di Fermo; nello stesso anno, Primo Premio (cat. Virtual Choir) e Premio Speciale Francesca Viscido “al coro che ha unanimemente emozionato la giuria” al 14° Concorso Corale Nazionale Cantagiovani. Nel 2019, Primo Premio (cat. Voci Pari) al 36° Concorso Polifonico Nazionale Guido d’Arezzo. Nel 2018, Primo Premio (cat. Voci Pari) al 9° Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore e Primo Premio Assoluto con vittoria al Gran Premio del Lago Maggiore; nello stesso anno, Terzo Premio (cat. Musica Sacra d’autore) al 52° Concorso Corale Nazionale Città di Vittorio Veneto e Secondo Premio al Concorso Corale Arcl. Nel 2016 ha collaborato con Agostino Ferrente, regista del pluripremiato film “Le cose belle”, alla realizzazione del cd “Guaglione” venduto in cofanetto assieme al dvd del film; successivamente, ha inciso la colonna sonora del film “Selfie”, dello stesso regista, che ha vinto il David di Donatello 2020 come miglior documentario. Il coro ha intrapreso negli anni numerosi progetti e collaborazioni, nonché partecipato a festival ed eventi sul territorio italiano tra cui si ricordano il Festival Internazionale di musica classica MITO SettembreMusica nel 2021, la partecipazione alla Stagione Concertistica dell’Accademia Stefano Tempia a Torino nel 2019, il Festival Internazionale di Musica Sacra presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli in Roma nel 2018, i concerti presso i Musei Vaticani, l’Acquario Romano e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in occasione delle aperture serali dei Musei per le Giornate del Patrimonio Europeo, la partecipazione ad eventi canori coordinati dal MIUR e dall’Agenzia Spaziale Italiana nel 2017, il programma televisivo “La Canzone di Noi” (TV2000) nel 2014.  Il coro ha cantato più volte presso il Pitigliani, Centro Ebraico Italiano, in occasione della Giornata della Memoria ed ha collaborato con l’Associazione Ricordiamo Insieme, cantando nel 2019 in occasione della presentazione della mostra “Memorie in Movimento” in ricordo della deportazione degli ebrei romani.

Camilla Di Lorenzo
Direttrice di coro, formatrice, laureata in psicologia clinica e dinamica dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia. Dirige varie formazioni corali, con le quali svolge un’intensa attività concertistica ed ha ottenuto numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali. Nel 2021, alla guida del Coro Giovanile With Us, ha ottenuto il Premio come Miglior Direttore al XI Concorso Corale Nazionale Città di Fermo. Direttore del Coro Ebraico di Roma “Ha Kol” dal 2016 al 2021, con il quale si è esibita in importanti teatri in Italia e all’estero tra cui il Mariinsky Theatre Concert Hall e la State Academic Capella a San Pietroburgo (Russia), la Lviv Organ Hall e il M. Zankovetska National Theatre a Lviv (Ukraina), il Teatro Comunale a Ferrara. Ha inoltre diretto tale formazione in occasione di eventi quali l’apertura dell’assemblea mondiale dell’IHRA nel 2018 (Sala Estense, Ferrara) e in occasione di noti festival musicali, tra cui la 74° edizione della Sagra Musicale Umbra (Palazzo Gallenga, Perugia). Docente in corsi nazionali per la metodologia Orff-Schulwerk, docente per la Feniarco al Festival di Primavera 2019 (Festival Internazionale per cori scolastici, Montecatini) e all’interno del progetto formativo Coro Lab School 2022, docente in corsi di formazione per insegnanti e direttori sulla didattica e la vocalità infantile presso varie associazioni e istituzioni sul territorio italiano (Piemonte, Sardegna, Marche, Campania, Toscana, Calabria, Umbria…). Membro di giuria in concorsi corali e di composizione, vocal coach in spettacoli teatrali, docente in campus e meeting corali giovanili. Dal 2014 è docente di Solfeggio e Canto Corale presso l’Accademia d’Arte Drammatica Cassiopea all’interno del Triennio di Formazione Professionale. Dal 2013, per cinque anni, è stata docente di canto corale nei corsi pre-accademici in convenzione con il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila presso l’Accademia Europea Musicale. Dal 2011 è docente di educazione musicale presso la Scuola Internazionale Montessori Nerinà Noè, sia nella scuola primaria che nella scuola dell’infanzia e nel nido. Appassionata e studiosa di Lingua dei Segni italiana (Lis), realizza con i propri cori concerti in cui i brani vengono contemporaneamente cantati e segnati e collabora con diversi cori di Mani Bianche. Dal 2018, presso il Liceo Classico Statale Augusto, ha realizzato laboratori corali e di educazione all’ascolto rivolgendo particolare attenzione alle potenzialità espressive e comunicative della Lis. Dal 2009 insegna canto corale e propedeutica musicale in varie scuole di Roma tra cui l’Accademia Musicale Clivis e la storica Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, all’interno delle quali lavora con i cori di voci bianche attraverso attività integrate che comprendono l’utilizzo in contemporanea di voce, body percussion, movimento espressivo e Lis.

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci

Reggio Emilia

Padova

Iscriviti alla Newsletter