Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Polifonia inglese. English motets and madrigals

A PIU’ VOCI - II ed. Rassegna Corale Polifonica

Chiesa di Santa Caterina da Siena, Napoli
17.00 - 18.00
Gratuito

Ensemble “InCanto di Partenope”

Lia Scognamiglio, Silvia Tarantino – soprani

Davide Troìa – alto e direttore

Leopoldo Punziano – tenore

Nicola Ciancio – basso

Programma:

 

R. Farrant (1530-1580)

Lord, for thy tender mercy’s sake

T. Tallis (1505-1585)

If ye love me

O nata lux

P. Philips (1561-1628)

O beatum et sacrosanctum diem

H. Purcell (1659-1695)

Remember Not, Lord, Our Offences

Lord, how long wilt thou bee angry?

J. Goss (1800-1880)

These are they which follow the Lamb

J. Stainer (1840-1901)

God so loved the world (from “The crucifixion)

J. P. Sweelinck (1562-1621)

Hodie Christus natus est

J. Dowland (1562-1626)

Come again

J. Farmer (1570-1605)

Fair Phyllis I saw sitting

J. Wilbye (1574-1638)

Adieu, sweet Amaryllis

J. Barnby (1838-1896)

Sweet and low

C. V. Stanford (1852-1924)

The blue bird

E. Elgar (1857-1934)

As Torrents in Summer (dalla cantata “King Olaf”)


Polifonia inglese. English motets and madrigals

Ensemble InCanto di Partenope

A PIU’ VOCI – II ed. Rassegna Corale Polifonica


Il quintetto vocale InCanto di Partenope, diretto da Davide Troìa, nasce nel 2017 in seno alla Fondazione del Centro di musica antica Pietà de’ Turchini. Da allora svolge attività di studio ed esecuzione del repertorio vocale, sacro e profano, dal rinascimento ai nostri giorni, ed anche di prime esecuzioni assolute di autori contemporanei quali G. Panariello e L. Del Prete. Ha in repertorio, oltre ai brani presentati stasera, madrigali di Arcadelt, Banchieri, De Rore, Di Lasso, Marenzio, Monteverdi, Gesualdo da Venosa, Scandello, Scarlatti Willaert ed altri.

Ha eseguito un intero programma, al teatro Tasso di Sorrento, dedicato alle Rime del poeta Torquato Tasso messe in musica da Gesualdo e Monteverdi. Interessante anche il programma interamente svolto sul madrigale “Cor mio, deh non languire” del poeta G. B. Guarini messo in musica da Banchieri, Bononcini, Del Prete, D’India, Leoni, Luzzaschi, Mazzaferrata, Panariello, Scarlatti, Scialla. Stasera presenta un programma interamente dedicato ad autori di polifonia inglesi.


Davide Troìa si è diplomato in Musica corale e Direzione di Coro, Composizione, Pianoforte, Strumentazione per Banda, presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, e in Canto presso il Conservatorio A. Boito di Parma. Ha frequentato il corso biennale di Perfezionamento in Direzione di Coro con N. Balasch presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma; corsi di Direzione di Coro con G. Acciai, corsi sulla musica corale contemporanea con B. Zanolini, G. Hollerung, G. Graden; dopo essersi diplomato come baritono, inizia lo studio della vocalità antica come controtenore sotto la guida di Claudio Cavina; interessato alle problematiche di filologia e prassi esecutiva, ha seguito numerosi seminari di vocalità e musica antica con C. Cavina, G. Banditelli, C. Ansermet, R. Invernizzi, A. Florio, e alla Civica Scuola di Musica di Milano con R. Gini e C. Miatello. E’ fondatore e direttore dal 1990 del Coro Polifonico “Exsultate Deo” di Napoli. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui: il 1° premio assoluto alla IV Edizione del Concorso Nazionale per Cori Polifonici “Premio Mutterle”, il 2° premio all’VIII edizione del TIM (Torneo Internazionale di Musica), il 2° premio (1° premio non assegnato) alla II edizione del Concorso Nazionale “San Bartolomeo”, il 1° premio alla I edizione del Concorso Nazionale “Premio Eburum”; ha partecipato a numerose rassegne e festival nazionali e internazionali tra cui: Ascoli Piceno-Festival ’99, IX Stagione musicale “Itinerari vocali” di Arezzo, 40° e 49° Rassegna Internazionale Lauretana di Musica Sacra di Loreto (An), Festival di Jesi nel 3° centenario della nascita di Pergolesi, Troisième Printemps Musical International de Saint_Martin de Crau. Dal 2013 è alla guida del Coro da camera e del Coro di Voci bianche della Fondazione Pietà de’ Turchini del Centro di musica antica di Napoli, con il quale svolge importanti progetti, trascrizioni e prime esecuzioni di opere corali di scuola napoletana del ‘700, ma anche prime esecuzioni contemporanee prodotte dal Centro. Ha realizzato numerose elaborazioni per coro e ha curato la revisione di opere corali di diversi autori tra cui F. Grazioli, G. Sigismondo, C. Lenzi. Il suo repertorio ha sempre compreso composizioni di rara esecuzione e opere di autori contemporanei, con prime esecuzioni assolute in importanti festivals e stagioni concertistiche (C. Cotumacci, G. Russo, G. Panariello, G. Vessicchio). Ha collaborato col M° Roberto De Simone in alcune sue opere (“Quem vidistis pastores”, “Festa di Requiem”, “Dedicato a Giulia Di Caro”), con i Choral Scholars e collabora attivamente come maestro del coro col M° Peppe Vessicchio. Affianca all’attività di direttore quella di controtenore, svolgendo attività solistica, in duo con l’organista Emanuele Cardi e in diversi gruppi madrigalistici. Ha registrato per Radio Vaticana e per la RAI di Napoli. Ricopre il ruolo di giurato in concorsi di Esecuzione e Composizione Corale. Ha sempre svolto un’intensa attività didattica, tenendo frequentemente corsi di Vocalità e Direzione di Coro per varie associazioni corali. Dal 2007 è docente di Direzione di Coro e Composizione Corale presso il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari.

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci

Reggio Emilia

Padova

Iscriviti alla Newsletter