Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Suoni oltre il tempo

UANEMA \ Festa degli altri vivi

Catacombe di Napoli
20.30 - 21.00
Gratuito

Luca Signorini viola da gamba

_________________________________________

La performance “Suoni oltre il tempo”, in occasione del Ponte di Ognissanti sarà ospitata nel luogo dove trovò sepoltura il Santo patrono di Napoli, un sito archeologico profondamente affascinante, simbolo della “cura” e del “rispetto” che la comunità cristiana ha fin da sempre riservato al “culto dei defunti”. L’evento sarà preceduto dalla visita guidata (alle ore 19.00 e alle ore 20.00) nelle catacombe di San Gennaro condotta dai giovani de La Paranza, la cooperativa che dal 2009 si occupa della gestione e della valorizzazione delle catacombe di Napoli.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@catacombedinapoli.it

Programma

Diego Ortiz
Ricercari


Suoni oltre il tempo

Note di sala
Di Diego Ortiz compositore e gambista spagnolo del XVI secolo si sa ancora poco, sappiamo che nacque a Toledo intorno al 1510 e probabilmente morì a Napoli circa nel 1570.Nel 1553 visse nel Viceregno di Napoli e cinque anni più tardi, nel 1558, assunse le funzioni di maestro di cappella nella cappella napoletana del Viceré.Il 10 dicembre 1553 pubblicò a Roma il Tratado de Glosas, che contiene vari brani per viola da gamba con accompagnamento di clavicembalo; si tratta di elaborazioni su alcune melodie e composizioni note all’epoca; quest’opera presenta grande importanza per lo sviluppo della musica strumentale. Pubblicò successivamente, sempre in Italia, questa volta a Venezia, una raccolta di brani polifonici sacri. Con questi ricercari sopra cose composte, Ortiz si impone come punto di partenza di tutta la scuola della viola da gamba in Italia: proprio le diminuzioni su madrigali e canzoni costruiranno l’unica letteratura solistica italiana dedicata esplicitamente a questo strumento. E dato che la diminuzione era affidata quasi sempre all’improvvisazione estemporanea del virtuoso ne è anche una delle poche testimonianze stampate.
_________________________________________________________________________________________

Luca Signorini
Luca Signorini è violoncellista di fama internazionale, compositore e scrittore. Con le orchestre dell’Accademia di Santa Cecilia, Scarlatti di Napoli, maggio Musicale Fiorentino, del Teatro di San Carlo di Napoli, e nelle più importanti sale concertistiche giapponesi, tra cui la prestigiosa “Casals Hall” di Tokyo, ha eseguito con grande successo brani del repertorio solistico per violoncello, sotto la direzione, tra gli altri, di Carlo Maria Giulini, Daniele Gatti, Jeffrey Tate. Ha inciso per Nuova Era, BNA, RCA, una considerevole parte del repertorio, dal ’700 ai contemporanei. Ha affrontato brani per organici che vanno dal Trio con pianoforte al Sestetto, collaborando con Uto Ughi, Ruggiero Ricci, Bruno Canino, Wolfam Christ, Felix Ayo, Franco Petracchi. È stato Primo Violoncello nell’orchestra Sinfonica della Rai, dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, del Teatro dell’Opera di Roma. Il Teatro di San Carlo di Napoli gli ha offerto, per “chiara fama”, il posto di Primo Violoncello. Per la Cattedra di Musicologia della Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli “Federico II”, con la quale ha collaborato negli ultimi anni, ha tenuto seminari e conferenze su temi di natura diversa: la comunicazione nell’esecuzione musicale, problemi di interpretazione nei repertori antichi e contemporanei, tecniche di interpretazione in alcune opere di Beethoven e Wagner. Ha pubblicato, nei «Quaderni del Dipartimento di Discipline Storiche», L’offerta musicale 2, un saggio dal titolo Comunicazione errata. Con lo stesso titolo un trittico di suoi spettacoli, per i quali ha composto i testi da lui stesso recitati, è stato presentato nella stagione concertistica dell’Associazione “Centro di musica antica Pietà dei Turchini” di Napoli. È autore degli spettacoli, per i quali ha composto le musiche e assemblato i testi, Bach&Bach, Le donne di Spoon River e Variazioni sul tram, rappresentati con grande successo negli ultimi anni. È ideatore del progetto Decamerone in musica per la stagione concertistica del “Centro di musica antica Pietà dei Turchini”. Ha inciso, a beneficio di Amnesty International, l’integrale delle suites di J.S.Bach per violoncello solo. Aracne Editrice ha recentemente pubblicato il suo romanzo Per violoncello solo ed è di prossima pubblicazione in DVD il suo lavoro teatrale “Rustico e Alibech” – Decamerone in musica. Collabora inoltre con articoli su vari argomenti relativi a
Napoli e al mezzogiorno con il Corriere del Mezzogiorno (inserto quotidiano del Corriere della Sera).

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci

Reggio Emilia

Padova

Iscriviti alla Newsletter