Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Tra miti e leggende

Chiesa di San Rocco a Chiaia
19.30 - 20.30
Gratuito

in collaborazione con PianoCity Napoli

 

Armando Sabbarese pianoforte
_________________________________________

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Programma

Henry Cowell
Three Irish legends

Valentin Silvestrov
Bagatellen

George Crumb
Makrokosmos volume I

György Kurtag
selezione da Játékok

Galina Ustvolskaya
Piano sonata 6


Tra miti e leggende

Armando Sabbarese

“Carismatico, brillante e potente, Armando incanta con il suo pianismo scintillante e la sua forte personalità.” (Il Mattino)

Sin dal suo debutto in pubblico, all’età di cinque anni, il pianista Armando Sabbarese si è esibito come solista e in formazioni cameristiche in Italia, America e in diverse nazioni europee. In Italia è stato protagonista di diversi festival in importanti teatri e sale da concerto di Milano, Firenze, Roma, Napoli, Venezia, Ragusa; in Europa a Bruxelles, Lugano, nonché a Lviv, in Ucraina, dove si è esibito con la KLK Symphony Orchestra. Recentemente, negli Stati Uniti, è stato protagonista di un tour in Virginia, Arkansas e New York dove si è esibito alla Carnegie Hall.

Sin da piccolo è risultato vincitore assoluto di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali fino ad arrivare ai più recenti riconoscimenti: la vittoria e menzione speciale per l’esecuzione delle “Three Irish legends” di Henry Cowell (Ibla Grand Prize 2021), la vittoria del prestigioso concorso Chopin di Roma nel 2018 (nella sezione duo pianistico) e il primo premio assoluto, quale migliore esecutore di un brano contemporaneo nell’ambito del concorso internazionale di M.S.Severino.

Laureatosi sia in pianoforte solistico che in musica da camera con lode e menzione d’onore presso il conservatorio Martucci di Salerno, sotto la guida del Maestro Giuseppe Squitieri, è attualmente dedito all’approfondimento del repertorio contemporaneo e cameristico. Ha frequentato presso l’accademia di Fiesole il corso di perfezionamento con il Maestro Bruno Canino ed è attualmente iscritto all’accademia di Pinerolo nella classe di pianoforte contemporanea del Maestro Emanuele Arciuli e alla scuola di specializzazione in beni post strumentali con i maestri Pierre Laurent Aimard, Emanuele Arciuli, Nicolas Hodges, Ralph Van Raat e Tamara Stefanovich.

Il pianista è stato apprezzato dalla critica e dal pubblico per le sue magistrali esecuzioni di importanti compositori quali George Crumb, Galina Ustvolskaya, Henry Cowell, Karlheinz Stockhausen ed altri autori contemporanei italiani e stranieri con i quali collabora frequentemente ed esegue i loro brani inediti.

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci

Reggio Emilia

Padova

Iscriviti alla Newsletter