Caricamento Eventi

Versi d’organo del ‘500 e del ‘600 italiano

Canio Fidanza Diplomato e laureato “ cum laude” in Pianoforte, Clavicembalo, Composizione ed Organo , svolge attività concertistica fin da giovanissimo esibendosi su territorio italiano ed estero in veste sia di solista che in formazioni strumentali e vocali. La sua attenzione e sensibilità verso la musica antica strumentale e vocale lo porterà ad approfondire gli studi presso l’ Istituto Pontificio di Musica Sacra nel Corso specialistico di improvvisazione organistica , e nello studio del Canto Gregoriano acquisendo il Diploma in…

Sonate e Canzoni tra ‘600 e ‘700

Canio Fidanza Diplomato e laureato “ cum laude” in Pianoforte, Clavicembalo, Composizione ed Organo , svolge attività concertistica fin da giovanissimo esibendosi su territorio italiano ed estero in veste sia di solista che in formazioni strumentali e vocali. La sua attenzione e sensibilità verso la musica antica strumentale e vocale lo porterà ad approfondire gli studi presso l’ Istituto Pontificio di Musica Sacra nel Corso specialistico di improvvisazione organistica , e nello studio del Canto Gregoriano acquisendo il Diploma in…

Nativitas

Note di sala Nativitas è un oratorio che ruota intorno alla maternità: la maternità divina e la maternità umana. In esso due piani narrativi si intrecciano costantemente fino a fondersi e confondersi: uno rievoca IL PARTO, il parto di Maria, l’altro UN PARTO, un parto di una donna qualunque, di ogni, tempo, di qualsiasi condizione sociale o razza. Entrambi i racconti trovano il loro punto di arrivo nel dolore e nella gioia che accomunano tutte le donne nel momento di…

Toccate e Ricercari del ‘600 napoletano

Canio Fidanza Diplomato e laureato “ cum laude” in Pianoforte, Clavicembalo, Composizione ed Organo , svolge attività concertistica fin da giovanissimo esibendosi su territorio italiano ed estero in veste sia di solista che in formazioni strumentali e vocali. La sua attenzione e sensibilità verso la musica antica strumentale e vocale lo porterà ad approfondire gli studi presso l’ Istituto Pontificio di Musica Sacra nel Corso specialistico di improvvisazione organistica , e nello studio del Canto Gregoriano acquisendo il Diploma in…

Pastorali di anonimi del ‘700

Canio Fidanza Diplomato e laureato “ cum laude” in Pianoforte, Clavicembalo, Composizione ed Organo , svolge attività concertistica fin da giovanissimo esibendosi su territorio italiano ed estero in veste sia di solista che in formazioni strumentali e vocali. La sua attenzione e sensibilità verso la musica antica strumentale e vocale lo porterà ad approfondire gli studi presso l’ Istituto Pontificio di Musica Sacra nel Corso specialistico di improvvisazione organistica , e nello studio del Canto Gregoriano acquisendo il Diploma in…

Il Salotto musicale dell’Ottocento

Il concerto propone un repertorio di raro ascolto per voce e arpa affidato al soprano Giulia Lepore e all’arpista Alba Brundo. Il programma mira a ricreare l’atmosfera di una serata musicale in un salotto dell’Ottocento proponendo ariette da camera di Mauro Giuliani, Isabella Colbran, Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini.  Particolare attenzione è dedicata a un repertorio totalmente inesplorato di autori come Zingarelli e Isouard, fatto riemergere per l’occasione da antiche fonti manoscritte e a stampa e proposto per la prima volta…

EXTRA | Bruno Bavota in concerto

Bruno Bavota Bruno Bavota è un compositore e polistrumentista italiano con un potenziale apparentemente sconfinato e un dono straordinario nel coniugare l’intellettuale e l’emotivo in composizioni intense e profondamente emozionanti. Sebbene agli inizi della sua carriera sia stato paragonato a un altro compositore italiano, il celebre Ludovico Einaudi, Bavota si è trovato sempre più spesso a cercare modi per distorcere e disturbare gli arrangiamenti e le melodie tradizionali alla ricerca di una risonanza più distinta. Armato di una pletora di…

Nuit d’été tra Italia e Francia

Teresa Iervolino Teresa Iervolino è ormai una stella del mondo dell’opera internazionale, si è fatta conoscere interpretando ruoli di Bel canto e opere barocche in molti dei grandi teatri d’opera del mondo, fino ad esserne una delle prime voci di riferimento. Già da bambina ha mostrato interesse per la musica, così all’età di 8 anni ha iniziato a studiare pianoforte e successivamente, attratta dall’opera, ha deciso di dedicarsi al canto lirico e nel 2011 ha conseguito il diploma di canto…

I Bach a Berlino

Note di sala Uno sguardo su alcune pagine di C.P.E. Bach, sul suo rapporto con il padre J.S. e sulla corte di Berlino di Federico II, monarca della Prussia e virtuoso del flauto. Il programma oltre a comprendere la famosa Sonata per flauto solo wq132 del 1747 scritta per il Re, prevede la sonata in sol minore BWV1020 con il cembalo obbligato scritta a due mani con il padre nella casa di Lipsia, la sonata wq124 scritta nel 1737 negli…

Reggio Emilia

Padova

Iscriviti alla Newsletter