Le vite di Carlo di Borbone. Napoli, Spagna e America – 3/5 novembre 2016, Caserta

Convegno Internazionale

3 novembre 2016 ore 9.30 Reggia di Caserta, Cappella Palatina

4 novembre 2016 ore 9.00 Napoli, Gallerie d’italia-Palazzo Zevallos di Stigliano; ore 15.30 Palazzo Reale di Napoli

5 novembre 2016 ore 9.30 Napoli, Museo Archeologico Nazionale; ore 15.00 Biblioteca Nazionale


Si svolgerà dal 3 al 5 novembre 2016 il Convegno internazionale Le vite di Carlo di Borbone. Napoli, Spagna e America organizzato dal Comitato promotore per le celebrazioni del tricentenario della nascita di Carlo di Borbone, del quale fa parte l’Università di Napoli Federico II.

Il Convegno, che è stato preceduto da numerose iniziative espositive e seminariali, tra le quali l’incontro su Corte e cerimoniale di Carlo di Borbone a Napoli svoltosi nella Reggia di Portici il 6 e 7 maggio, affronta ora nel loro insieme i molteplici aspetti della politica del grande sovrano che fu re di Napoli, di Sicilia, di Spagna e delle Indie e occupò un posto di primo piano sulla scena politica non solo europea nel corso del XVIII secolo e alla sua morte, alla fine del 1788, fu celebrato come un monarca riformatore, protettore dei letterati e delle arti, sollecito della pubblica felicità dei suoi sudditi.

Alcuni dei maggiori studiosi italiani e stranieri, particolarmente spagnoli, del Settecento, si riuniranno in sedi prestigiose e significative della presenza borbonica a Napoli, dalla Reggia di Caserta al Palazzo Reale, dal Museo Archeologico al Teatro San Carlo alla Biblioteca nazionale, per presentare e discutere le principali acquisizioni della ricerca storica sui risultati dell’azione politica diCarlo di Borbone e dei suoi ministri da Napoli alla Spagna all’America: riforme amministrative ed economiche, rapporti con laChiesa, scelte artistiche e culturali, interventi edilizi e architettonici, scoperte archeologiche, ripopolamento delle campagne e cartografia… Particolare attenzione verrà data alla sua presenza a Napoli, che fu per Carlo di Borbone un vero e proprio laboratorio politico e culturale. A Napoli svolse l’apprendistato politico di re, prima ancora che il passaggio sul trono spagnolo, nel 1759, lo ponesse al centro della scena del mondo.

I lavori si apriranno giovedì 3 novembre alle 9.30, nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta, con i saluti di Rosanna Cioffi, Presidente del Comitato per il Tricentenario della nascita di Carlo di Borbone, e di Juan Romo, Rettore dell’Università Carlos III di Madrid.

Nella sessione introduttiva interverranno Giuseppe Galasso e Cesare de Seta, dell’Università di Napoli Federico II, e Ignacio Gómez de Liaño, dell’Universidad Complutense de Madrid.

Il convegno venerdì avrà per sede a Napoli in mattinata a Palazzo Zevallos Stigliano e nel pomeriggio al Palazzo Reale, e sabato avrà sede a Napoli in mattinata al Museo Archeologico Nazionale e nel pomeriggio nella Biblioteca Nazionale.

Allegati: locandina

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci

Reggio Emilia

Padova

Iscriviti alla Newsletter