

La musica, prima di tutto
Al compimento dei suoi 25 anni di militanza la Fondazione Pietà de’ Turchini ha moltiplicato i suoi spazi operativi e il numero di produzioni

Un’offerta crescente, in termini di musica prodotta, ospitata, incoraggiata e diffusa. La musica, insomma, prima di tutto: al compimento dei suoi 25 anni di militanza la Fondazione Pietà de’ Turchini – che si propone come polo di aggregazione, di produttivo scambio tra musicisti, ensemble, studiosi, ricercatori, compositori, intellettuali a difesa di un’immagine positiva e colta della città di Napoli nel mondo intero – si conferma punto di riferimento assoluto in ambito italiano e internazionale, con un’offerta crescente in termini quantitativi e qualitativi. Per farlo, ha moltiplicato i suoi spazi operativi e il numero di produzioni e ospitalità in funzione della recente ammissione tra i Centri di Produzione Musicale finanziati dal Ministero della Cultura. Grazie alla ricostruzione della struttura organizzativa e alla valorizzazione delle sue risorse umane ed artistiche, è stato possibile ampliare ulteriormente l’offerta musicale spaziando dal medioevo alla contemporaneità, dalla musica sacra al repertorio operistico, dalle pagine della Scuola Napoletana a quelle dei grandi compositori europei dei secoli XVII e XVIII, promuovendo inedite occasioni di ascolto e proponendo ad un pubblico sempre più vasto originali esperienze culturali senza mai trascurare il fondativo criterio dell’interdisciplinarietà.
La Fondazione, inoltre, è membro del REMA (Resau Europèenne Musique Ancienne); EMW (European Mozart Ways); Federculture; Sistema MED (Sistema Musica e Danza in Campania nell’ambito dell’Agis); Feniarco; AICI (Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane).
Nella sezione “La Stagione” è possibile scorrere la lista dei nostri appuntamenti, selezionare quelli di proprio interesse e scoprire le modalità (gratuita o a pagamento) per assistere al concerto o all’incontro scelto!
Hai bisogno di informazioni?
ContattaciReggio Emilia
Padova