Un patrocinio d’eccellenza per il Corso di Canto Gregoriano a cura di Lanfranco Menga

L’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano appoggia l’iniziativa formativa della Fondazione e tributa un riconoscimento importante al nuovo corso

Corso di Canto Gregoriano

L’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano – prestigiosa organizzazione che ha come obiettivo statutario quello di diffondere al meglio il canto gregoriano fra i suoi soci, fra gli appassionati e gli specialisti – ha deciso di riconoscere il proprio patrocinio al Corso di Canto Gregoriano a cura di Lanfranco Menga, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini.

Il Canto Gregoriano costituisce in pratica la base della nostra cultura musicale e, in quanto tale, fa parte del nostro DNA – anche se a livello inconscio. Si tratta del linguaggio musicale “materno”, su cui si basa tutta la nostra sensibilità musicale, sviluppatasi nei due millenni dell’era cristiana. Per questo il patrocinio dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano è per noi ragione di un particolare orgoglio, accresciuto dalle ragioni alla base della scelta targata A.I.S.C.Gre: un riconoscimento fatto di “stima per la pluriennale attività” della nostra Fondazione e “per quella del prof. Menga che conosciamo e apprezziamo da anni“.

Il corso, a cura di Lanfranco Menga e caratterizzato da un attestato di partecipazione, è composto da un primo modulo di 30 ore, con 15 incontri a cadenza settimanale; in base ai risultati verranno poi ipotizzati moduli successivi di approfondimento. Sono ammessi al corso studenti di ambo i sessi (minimo 10, massimo 25) che abbiano un minimo di capacità di lettura musicale, senza problemi evidenti di intonazione; l’obiettivo è quello di permettere ai migliori corsisti l’avvio di una attività musicale autonoma, sia concertistica sia per eventuali servizi liturgici!

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci

Reggio Emilia

Padova

Iscriviti alla Newsletter