-
Napoli secondo la Pietà dé Turchini
Roberta Mameli e l'Ensemble dei Talenti Vulcanici diretti da Stefano De Micheli, eseguono un brano della tradizione popolare di cui l'autore è anonimo. -
"Albino e Plautilla, Intermezzo buffo di Leonardo Vinci"
🎶 Il debutto assoluto di "Albino e Plautilla, Intermezzo buffo di Leonardo Vinci", prodotto da Fondazione Pietà dei Turchini, è stato bagnato da una “pioggia battente” di applausi a Villa Pignatelli. Per chi non c’era, questo video prova a raccontare l'atmosfera che I Talenti Vulcanici-Ensemble barocco della Pietà de’ Turchini, con le voci di Gaia Petrone e Javier Povedano Ruiz, la direzione di Stefano Demicheli, la voce recitante di Massimo Finelli, Pulcinella di Bruno Leone, la drammaturgia e regia di Angela Di Maso, la consulenza musicologica di Paologiovanni Maione, i costumi di Giusi Giustino messi a disposizione dal teatro San Carlo di napoli, hanno saputo creare! 😍 #EstroeCompassione -
Adriana Basile, Giulia De Caro, Anna Maria Scarlatti: Famosissime Armoniche del Regno di Napoli
Stagione 2018|2019 Note d'altrove
con il sostegno di Gallerie d'Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli
◇◇◇◇◇
Interpreti
Cristina Donadio, voce recitante
Cristina Fanelli, soprano
Ensemble Talenti Vulcanici
Stefano Demicheli, direttore
Giusi Giustino, costumi
Francesco D'Antuono, luci
Drammaturgia e Regia | Angela Di Maso
Concerto/Spettacolo ideato da Federica Castaldo,
con la consulenza di Domenico Antonio D'Alessandro, Paologiovanni Maione e Francesco Cotticelli
Trascrizione delle partiture Enrico Gramigna
Si ringrazia Domenico Prebenna
◇◇◇◇◇
www.turchini.it
info@turchini.it -
Sirene e Ninfe Napolitane Stagione AMAMI Ensemble Talenti Vulcanici 10 Maggio 2018
Talenti Vulcanici Ensemble Giovanile della Pietà de' Turchini
Naomi Rivieccio Soprano
Elisa La Marca Liuto
Anna Camporini Violoncello
Stefano Demicheli Cembalo e direzione
Progetto a cura di Paologiovanni Maione
produzione della Fondazione Pietà de' Turchini, Napoli
---
Programma
00:01:36 - 00:11:57 Francesco Mancini (1672 – 1737)
«Là dove il bel Sebeto nel mar de le Sirene»
Cantata a voce sola e basso continuo
00:12:18 - 00:16:25 Giuseppe Domenico Scarlatti (1685 – 1757)
Sonata in la maggiore, K 209 per clavicembalo (Allegro)
00:16:30 - 00:26:38 Alessandro Scarlatti (1660 – 1726)
«Là nel bel sen della regal Sirena»
Cantata a voce sola e basso continuo
* * *
00:27:13 - 00:31:40 Giuseppe Domenico Scarlatti (1685 – 1757)
Sonata in la maggiore, K 208 per clavicembalo (Adagio e cantabile)
00:32:03 - 00:47:29 Alessandro Scarlatti (1660 – 1726)
«Or che su legno aurato»
Cantata a voce sola e basso continuo
00:47:50 - 01:00:36 Alessandro Scarlatti (1660 – 1726)
«Là dove a Mergellina bacia la riva il mare»
Cantata a voce sola e basso continuo -
La Festa di Bacco - Leonardo Vinci
Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini
stagione di concerti 2015/2016
21 maggio 2016
Museo Aragona Pignatelli Cortes
Giuseppina Bridelli - mezzosoprano
Filippo Morace - basso
Talenti Vulcanici
Monika Toth - primo violino e tutor
Raffaele Nicoletti, Alice Miniutti, Koppàny Hunyadi, Katarzina Solecka, Enrico Gramigna, Rudolf Balazs - violini
Eszter Farkas, Clelia Gozzo - viole
Peter Jànoshàzi, Nazarena Ottaiano - violoncelli
Filippo Calascibetta - contrabbasso
Giovanni Bellini - liuto e tiorba
Rossella Policardo - clavicembalo
Stefano Demicheli - direttore
Ideazione del progetto Paologiovanni Maione
Drammaturgia Filippo Morace
Revisione delle partiture Giacomo Sances
Costumi di scena Giusi Giustino, Teatro San Carlo
L'evento si avvale della collaborazione di Wine&theCity con la partecipazione del Consorzio Vini d'Irpinia
Si ringrazia "Leonardo Vinci Opera Omnia" http://www.vinciedition.org/ -
Quartet in Residence - Quartetto Gagliano
Presentazione del progetto "Quartet in Residence" in collaborazione con il Quartetto d’archi Gagliano ed il pianista Fabrizio Romano con un programma che prevede prove aperte al pubblico e corsi di musica da camera (dal duo all’ottetto) rivolte a gruppi già formati e singoli strumentisti.
Napoli, 13 gennaio 2016
Chiesa di San Rocco a Chiaia
Riprese e Montaggio: Clara Campese -
Stabat Mater Sellitto
Stabat Mater
di Giacomo Sellitti (1740)
per 4 voci soliste, coro e strumenti
Una rara pagina del Settecento napoletano nella revisione e trascrizione a cura di Nicolo Maccavino, torna ad echeggiare nella Chiesa di Santa Caterina da Siena.
In collaborazione con l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo*
*Vittoria Magnarello, soprano
Maria Chiara Gallo, mezzosoprano
*Ehara Takaya, tenore
*Mateusz Drozda, basso
Coro della Pietà de' Turchini
Davide Troìa Maestro del Coro
Ensemble Talenti Vulcanici
Direttore musicale Stefano Demicheli -
Leggi "Napoli", suona "Mondo" - trailer
soprano Marie Lys
testo e regia Antonio Piccolo
Talenti Vulcanici
clavicembalo e direzione Stefano Demicheli
Maria Grokhotova*, Ayako Watanabe, Azusa Onishi, Stefano Gerard,
Isabel Soteras Valenti*, Valentina Russo, Andrea Beatriz Lizarraga, Veronica Berardi, violini
Elena Gelmi, viola
Marco Ceccato*, Marius Malanetchi, violoncelli
Giorgio Sanvito, contrabbasso
*prime parti
consulenza musicologica Paologiovanni Maione
edizioni musicali a cura di Pier Carmine Garzillo, Valentina Cucinotta
con Melissa Di Genova e Antonio Piccolo
costumi Federica Del Gaudio
Compagnia Teatro in Fabula
mix e mastering audio a cura di Marco D’Ambrosio
operatori video Cristina Fernandez, Paolo Ielpo, Mario Leombruno
regia video Mario Leombruno
prima rappresentazione assoluta - 15 ottobre 2022, Vestibolo Superiore della Reggia di Caserta
in collaborazione con Reggia di Caserta - Bando di valorizzazione partecipata