-
Il Suono della Parola 2021
Venerdì 10 dicembre - ore 11 - Istituto Tecnico Fermi-Gadda
Potere alle parole. Il RAP a scuola, nella vita
con AMIR ISSAA
in collaborazione con Maestri di Strada Onlus e Dedalus Cooperativa Sociale
introduce CESARE MORENO -
Il Suono della Parola 2021
Torna da venerdì 10 a domenica 12 dicembre IL SUONO DELLA PAROLA, il festival di letteratura e musica prodotto dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Campania.
L’appuntamento, che giunge quest’anno alla sua settima edizione, si svolgerà in presenza presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena 38).
Dal rap alla musica classica e l’opera lirica, dal ritmo delle parole ai tempi di attesa, dal racconto della città “musicale” fino alla “musica di vino”, cinque appuntamenti per parlare delle diverse forme di linguaggi e musica attraverso le preziose testimonianze di scrittori, musicisti e protagonisti del mondo culturale di oggi.
Con Amir Issaa e Cesare Moreno, Francesca Amirante, Paolo Giulierini, Michelangelo Iossa, Piero Sorrentino, Eduardo Savarese, Maria Grazia Schiavo, Lorenzo Pavolini, Raiz, Alberto Rollo, Ivano Leva, Giovanni Bietti e Luca Caponi, gli ospiti de IL SUONO DELLA PAROLA 2021 ci condurranno ancora una volta in un viaggio nella letteratura, nella musica, nell’arte e nella vita.
🎶 INCONTRO ONLINE DI APERTURA
venerdì 10 dicembre \ ORE 11.00
POTERE ALLE PAROLE. IL RAP A SCUOLA, NELLA VITA
in diretta streaming dall’Istituto Tecnico Fermi-Gadda di Napoli
Il pubblico potrà seguire l'incontro sulla pagina FB Il Suono della Parola e sul sito turchini.it/live
con AMIR ISSAA
in collaborazione con Maestri di Strada Onlus e Dedalus Cooperativa Sociale
introduce CESARE MORENO
🎶 GLI INCONTRI IN PRESENZA ALLA CHIESA DI SANTA CATERINA DA SIENA (via Santa Caterina da Siena 38, Napoli)
venerdì 10 dicembre \ ORE 17.00
NAPOLI ADAGIO. SGUARDI SULLA CITTÀ MONDO
con FRANCESCA AMIRANTE, PAOLO GIULIERINI e MICHELANGELO IOSSA
conduce PIERO SORRENTINO
***
sabato 11 dicembre
ORE 11.30
IL TEMPO E L’ATTESA. STORIE DI DONNE ALL’OPERA
con EDUARDO SAVARESE
e MARIA GRAZIA SCHIAVO
conduce LORENZO PAVOLINI
***
ORE 19.00
IL NOSTRO TEMPO MIGLIORE. DA SCHUMANN A SANACORE PASSANDO PER BERTOLT BRECHT
con RAIZ e ALBERTO ROLLO
al piano IVANO LEVA
***
domenica 12 dicembre \ ORE 11.30
MUSICA DI VINO. UN VIAGGO ATTRAVERSO I BRINDISI DI GRANDI MUSICISTI
con GIOVANNI BIETTI, pianoforte e narrazione
e LUCA CAPONI, percussioni
#savethedate #ilsuonodellaparola #fondazioneturchini -
Venerdì 11 dicembre 2020 - Note e Contrappunti
Siamo felici di presentarvi la sesta edizione de Il Suono della Parola, il festival di letteratura e musica prodotto dalla Pietà de' Turchini Fondazione - Napoli e a cura di MiNa vagante, quest’anno in versione digitale.
Apriamo con un omaggio al grande Gianni Rodari, nell’anniversario dei 100 anni dalla nascita con il Coro di voci bianche del 48°C.D. - Napoli diretto dal Maestro Salvatore Murru.
Proseguiamo con la rubrica Note e Contrappunti:
♪ Simonetta Agnello Hornby, autrice di Piano Nobile appena pubblicato da Giangiacomo Feltrinelli Editore, ci porta nella Palermo del 1942 fra la guerra e la fine del fascismo, ma dove non manca lo spazio per la musica, il canto e l’arte.
♪ Il compositore Nicola Campogrande, con il suo libro Capire la musica classica ragionando da compositori (Ponte alle Grazie) immagina di invitarci a un corso di composizione per raccontarci i ferri del mestiere, mettere a fuoco le tecniche, gli stili, i segreti che attraverso i secoli hanno costruito la grande Musica.
♪ Alice Cappagli, legge alcune pagine del suo ultimo libro Ricordati di Bach (Einaudi editore) in cui la musica è descritta come una passione così potente da cambiare la vita.
♪ Conclude questo primo appuntamento con le letture d’autore, Alberto Rollo, che dà voce al protagonista del suo ultimo poemetto L’ultimo turno di guardia (Manni Editori).
La scena è l’interno di una torre, forse cella di isolamento, forse rifugio metropolitano: comunque un luogo di segregazione e contemplazione.
Buona visione! -
Sabato 12 dicembre 2020 - Note e Contrappunti
Continua il Suono della Parola!
Per Note e Contrappunti oggi abbiamo il piacere di ascoltare le letture di:
♬ Roberto Andò con il suo ultimo libro "Il bambino nascosto" (La nave di Teseo) dove le storie di un maestro di pianoforte e di un bambino si intrecciano in una Napoli ritrosa e segreta.
♬ Simonetta Fiori, che ci conduce nella storia del rapporto intenso tra Nuria Schönberg e Luigi Nono raccontata nel capitolo Resta la musica ma mi mancano i tuoi occhi del suo ultimo libro "La Testa e il cuore" (Guanda Editore).
♬ Ancora con il filologo e saggista Luigi Spina e il suo ultimo libro "Orecchio, appunti per un ascolto assoluto" (Fefè Editore) ripercorriamo l’importanza dell’ascolto attraverso il mito, i sogni, il silenzio.
♬ Con la scrittrice e giornalista Agnese Palumbo scopriamo la Napoli del seicento attraverso la lettura di alcune pagine del suo ultimo libro "Di sangue e di altre cure" (Edizioni San Gennaro), racconto del mistero di Caravaggio al Rione Sanità.
♬ Passiamo poi alla musica italiana con Ranieri Polese che legge le pagine del suo ultimo libro "Tu chiamale, se vuoi... Citazioni, echi, lasciti letterari nelle canzoni italiane" (Archinto), un viaggio attraverso l'italiano cantabile dai primi decenni del Novecento a oggi. -
Domenica 13 dicembre 2020 - Note e Contrappunti
Un altro appuntamento con la nostra rubrica Note e Contrappunti: è l'ultimo di questa edizione de Il Suono della Parola.
♬ La giornalista, scrittrice e conduttrice Daria Bignardi legge alcune pagine del suo ultimo libro "Oggi faccio azzurro" (Libri Mondadori), in cui racconta la storia di Galla, una donna che ha perso l’amore e che cerca conforto nel canto e nell’arte.
♬ Proseguiamo con le parole del pianista iraniano Ramin Bahrami attraverso i suoi ultimi libri "Beethoven. Il ribelle" e "Mozart. Il genio sempre giovane", entrambi pubblicati da La nave di Teseo.
♬ Federico Vacalebre dedica alla rassegna alcune pagine di "Carosone 100" (Gruppo Albatros Il Filo), l’autobiografia da lui curata e aggiornata a 100 anni dalla nascita del maestro che rinnovò la canzone napoletana e italiana nel mondo.
♬ A chiudere l’appuntamento Viola Ardone legge alcune pagine del suo libro "Il treno dei bambini" (Einaudi editore), la storia del piccolo Amerigo che nel dramma, tra separazioni, sofferenza e amore, scopre la bellezza della musica. -
Venerdì 11 dicembre 2020 - Arte e Artisti
Il secondo appuntamento de il Suono della Parola è con la rubrica Arte e Artisti.
Il direttore d’orchestra Beatrice Venezi intervistata da Lorenzo Pavolini ci parla del suo ultimo libro "Le sorelle di Mozart. Storie di interpreti dimenticate, compositrici geniali e musiciste ribelli" (UTET Grandi Opere) che narra della vita e della storia di donne uniche, musiciste geniali, compositrici innovative, interpreti sublimi spesso dimenticate dalla storiografia ufficiale.
Un viaggio nella musica, attraverso i racconti di donne che, nonostante le difficoltà, hanno forzato i confini dello spazio che gli veniva concesso nel mondo della musica, combattendo per se stesse e per le generazioni future.
Da non perdere assolutamente! -
Sabato 12 dicembre 2020 - Arte e Artisti
E siamo arrivati al nostro appuntamento con la nostra rubrica Arte e Artisti.
Oggi ospitiamo lo scrittore e storico dell’arte Stefano Zuffi, in conversazione con Francesca Amirante, che ci conduce alla scoperta del suo ultimo libro "Eterni ragazzi, Raffaello e Mozart" appena pubblicato da Enrico Damiani Editore.
Nell’opera il talento dei due giovani ed eterni maestri dialoga attraverso i secoli in un arioso intreccio di canto e controcanto, lasciando affiorare dalla storia la loro classicità. -
Domenica 13 dicembre 2020 - Arte e Artisti
Siamo al gran finale de Il Suono della Parola!
Lo scrittore statunitense Dan Brown introduce il World Premiere Concert "La Sinfonia degli animali", tratto dal suo ultimo libro pubblicato in Italia da Rizzoli.
Con la sua voce e la sua musica, celebriamo la natura e la vita attraverso suoni e parole dedicate ai bambini, speranza del nostro futuro. -
#savethedate - Il Suono della Parola VI edizione
Torna da venerdì 11 a domenica 13 dicembre IL SUONO DELLA PAROLA, il festival di letteratura e musica prodotto dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, con il sostegno della Regione Campania.
L’appuntamento, che giunge quest’anno alla sua sesta edizione, sarà interamente in digitale e si potrà seguire online sulla nuova piattaforma live della Fondazione Pietà de’ Turchini (turchini.it/live) e sulla pagina Facebook Il Suono della Parola (facebook.com/ilsuonodellaparola/).
Ad aprire l’edizione 2020 venerdì 11 dicembre alle ore 18.30 un omaggio a Gianni Rodari, nell’anniversario dei 100 anni dalla nascita: il Coro di voci bianche Le Voci del 48 diretto dal Maestro Salvatore Murru, darà il via al festival con le parole della filastrocca Viva la Primavera del grande poeta dei bambini e degli adulti, in una composizione musicale inedita del Maestro Murru.
Tre giorni di festival per ascoltare musica, letture e parole, attraverso un programma che presenta due percorsi principali:
♫ La sezione Note e Contrappunti proporrà ogni giorno alle 18.30, le voci di scrittrici, autori e musicisti che leggeranno alcuni brani dai loro nuovi libri alla scoperta delle pagine dedicate al tema della musica.
Si comincia venerdì 11 dicembre con Simonetta Agnello Hornby (Piano Nobile, Feltrinelli), Nicola Campogrande (Capire la musica classica ragionando da compositori, Ponte alle Grazie), Alice Cappagli (Ricordati di Bach, Einaudi) e Alberto Rollo (L’ultimo turno di guardia, Manni).
Sabato 12 dicembre, ore 18.30, sarà la volta di Roberto Andò (Il bambino nascosto, La nave di Teseo), Simonetta Fiori (La Testa e il cuore, Guanda), Agnese Palumbo (Di sangue e di altre cure, Edizioni San Gennaro), Ranieri Polese (Tu chiamale, se vuoi... Citazioni, echi, lasciti letterari nelle canzoni italiane, Archinto) e Luigi Spina (Orecchio, appunti per un ascolto assoluto, Fefè Editore).
Domenica 13 dicembre, ore 18.30, letture di: Daria Bignardi (Oggi faccio azzurro, Mondadori), Ramin Bahrami (Beethoven. Il ribelle e Mozart. Il genio sempre giovane, La Nave di Teseo), Federico Vacalebre (Carosone 100, Gruppo Albatros) e Viola Ardone (Il treno dei bambini, Einaudi).
♫ Arte e Artisti è il titolo della sezione dedicata ai grandi protagonisti della storia dell’arte e della musica: venerdì 11 dicembre, ore 19.30, Lorenzo Pavolini dialogherà con Beatrice Venezi, direttore d’orchestra e autrice del libro Le sorelle di Mozart. Storie di interpreti dimenticate, compositrici geniali e musiciste ribelli (Utet).
Sabato 12 dicembre, ore 19.30, Stefano Zuffi, in conversazione con Francesca Amirante, ci condurrà alla scoperta del suo ultimo libro Eterni ragazzi, Raffaello e Mozart (Enrico Damiani Editore).
♫ Domenica 13 dicembre, alle 19.30, la sesta edizione de IL SUONO DELLA PAROLA chiuderà con le note e le parole del Concerto Reading La Sinfonia degli animali con la partecipazione dello scrittore e musicista Dan Brown che firma il suo primo “libro che suona”.
Vi aspettiamo!