-
Una voce dal basso \ Antonio Manna: il basso napolitano
Estratto dal concerto “Una voce dal basso \ Antonio Manna: il basso napolitano", registrato a Napoli nella Chiesa di Santa Caterina da Siena il 17 ottobre 2020.
NICOLA ANTONIO PORPORA (Napoli, 1686-Napoli, 1768)
«Idre, arpie, draghi e leoni»
da La Iole
_________
Nicola Ciancio | basso
Catherine Jones | violoncello
Stefano Demicheli | cembalo e direzione
Ensemble Talenti Vulcanici
Ayako Watanabe (*), Valentina Russo, Ulrike Slowike, Isabel Soteras Valenti (*), Raffaele Nicoletti, Andrea Beatriz Lizarraga | violini
Sara Bagnati (*), Elena Gelmi | viole
Catherine Jones (*), Caterina dell’Agnello| violoncelli
Giorgio Sanvito | contrabbasso
Juan Josè Francione | liuto
* prime parti
Consulenza musicologica a cura di Paologiovanni Maione
Trascrizioni a cura di Enrico Gramigna
una video produzione Caméra Musique
Regia | Duilio Meucci
Immagini | Giuseppe Casciano, Giuseppe Tuccillo, Yuri Parascandolo, Duilio Meucci
Suono | Renato Grieco, Francesco Toninelli
Editing audio | Renato Grieco
Editing video | Caméra Musique -
Adriana Basile, Giulia De Caro, Anna Maria Scarlatti: Famosissime Armoniche del Regno di Napoli
Stagione 2018|2019 Note d'altrove
con il sostegno di Gallerie d'Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli
◇◇◇◇◇
Interpreti
Cristina Donadio, voce recitante
Cristina Fanelli, soprano
Ensemble Talenti Vulcanici
Stefano Demicheli, direttore
Giusi Giustino, costumi
Francesco D'Antuono, luci
Drammaturgia e Regia | Angela Di Maso
Concerto/Spettacolo ideato da Federica Castaldo,
con la consulenza di Domenico Antonio D'Alessandro, Paologiovanni Maione e Francesco Cotticelli
Trascrizione delle partiture Enrico Gramigna
Si ringrazia Domenico Prebenna
◇◇◇◇◇
www.turchini.it
info@turchini.it -
Sirene e Ninfe Napolitane Stagione AMAMI Ensemble Talenti Vulcanici 10 Maggio 2018
Talenti Vulcanici Ensemble Giovanile della Pietà de' Turchini
Naomi Rivieccio Soprano
Elisa La Marca Liuto
Anna Camporini Violoncello
Stefano Demicheli Cembalo e direzione
Progetto a cura di Paologiovanni Maione
produzione della Fondazione Pietà de' Turchini, Napoli
---
Programma
00:01:36 - 00:11:57 Francesco Mancini (1672 – 1737)
«Là dove il bel Sebeto nel mar de le Sirene»
Cantata a voce sola e basso continuo
00:12:18 - 00:16:25 Giuseppe Domenico Scarlatti (1685 – 1757)
Sonata in la maggiore, K 209 per clavicembalo (Allegro)
00:16:30 - 00:26:38 Alessandro Scarlatti (1660 – 1726)
«Là nel bel sen della regal Sirena»
Cantata a voce sola e basso continuo
* * *
00:27:13 - 00:31:40 Giuseppe Domenico Scarlatti (1685 – 1757)
Sonata in la maggiore, K 208 per clavicembalo (Adagio e cantabile)
00:32:03 - 00:47:29 Alessandro Scarlatti (1660 – 1726)
«Or che su legno aurato»
Cantata a voce sola e basso continuo
00:47:50 - 01:00:36 Alessandro Scarlatti (1660 – 1726)
«Là dove a Mergellina bacia la riva il mare»
Cantata a voce sola e basso continuo -
Arias for Nicolini
The creator of the title roles of Handel’s Rinaldo and Amadigi, Nicolò Grimaldi (Naples, 1673 – Naples, 1732), known as Nicolini, was the leading castrato of his time, an outstanding artist praised as a fine actor as well as a singer. A generation older than Carlo Broschi (Farinelli), Gaetano Majorano (Caffarelli) and Giovanni Carestini, he possessed exceptional vocal agility and virtuosity, contributing significantly to the establishment of the legend of the castratos’ virtuosity. The young Italian countertenor and rising star of Baroque opera Carlo Vistoli offers us a perfect picture of him in this anthology retracing the key moments of his career, including extracts from Handel’s operas but also, among others, from Giovanni Battista Pergolesi’s first opera, Salustia, which Nicolino would have sung at Naples had he not fallen ill and died during the rehearsals.
He is accompanied by Talenti Vulcanici (the newly formed resident ensemble of the Centro di Musica Antica - Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli), here galvanised by its harpsichordist and principal conductor Stefano Demicheli, a familiar name on the Fuga Libera label, on which he released three successful recordings with his own ensemble Dolce & Tempesta. This album marks the beginning of a new series dedicated to Neapolitan music, in collaboration with the Neapolitan Foundation. -
Napoli secondo la Pietà dé Turchini
Roberta Mameli e l'Ensemble dei Talenti Vulcanici diretti da Stefano De Micheli, eseguono un brano della tradizione popolare di cui l'autore è anonimo. -
Stabat Mater Sellitto
Stabat Mater
di Giacomo Sellitti (1740)
per 4 voci soliste, coro e strumenti
Una rara pagina del Settecento napoletano nella revisione e trascrizione a cura di Nicolo Maccavino, torna ad echeggiare nella Chiesa di Santa Caterina da Siena.
In collaborazione con l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo*
*Vittoria Magnarello, soprano
Maria Chiara Gallo, mezzosoprano
*Ehara Takaya, tenore
*Mateusz Drozda, basso
Coro della Pietà de' Turchini
Davide Troìa Maestro del Coro
Ensemble Talenti Vulcanici
Direttore musicale Stefano Demicheli -
Un virtuoso alla moda: Nicola Grimaldi detto Nicolino
16/09/2015, Talenti Vulcanici, Teatro Comunale di Montecarotto
G.F.Haendel: Cor Ingrato
da Rinaldo
A.Scarlatti: Ti Scorgo Amante
da Cambise -
Ensemble Talenti Vulcanici - Stabat Mater di Giacomo Sellitti (1740)
Fondazione Pietà de' Turchini - Centro di Musica Antica
22 aprile ore 20,30
Chiesa di Santa Caterina da Siena
Stagione di concerti 2014/2015
Angelo Ragazzi . Sonata a 4 in sol maggiore
Stabat Mater di Giacomo Sellitti (1740)
per 4 voci soliste coro e strumenti
Vittoria Magnarello, soprano, Maria Chiara Gallo, mezzosoprano, Mateusz Drozda basso, Ehara Takaya tenore
Coro della Pietà de' Turchini
Ensemble Talenti Vulcanici
direttore musicale Stefano Demicheli
Davide Troia Maestro del coro
Revisione della partitura Nicolò Maccavino
Consulenza Musicologica Paologiovanni Maione e Giacomo Sances
Progetto realizzato in collaborazione con l'Accademia di Arte Lirica di Osimo -
Un virtuoso alla moda: Nicola Grimaldi detto Nicolini
Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini
Gallerie d'Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Via Toledo 185, Napoli
Talenti Vulcanici
Stefano Demicheli
Teresa Iervolino
Un virtuoso alla moda: Nicola Grimaldi detto Nicolini
Musiche di Georg Friedrich Händel, Luigi Manzo, Domenico Sarro e Nicola Antonio Porpora.
Ideazione del progetto e consulenza musicologica di
Paologiovanni Maione
Contralto:
Teresa Iervolino
Ensemble talenti Vulcanici
Direzione e clavicembalo:
Stefano Demicheli
Violini:
Monika Toth
Heriberto Delgado
Alice Miniutti
Chiara Arzenton
Enrico Gramigna
Giovanni Rota
Viole:
Filippo Bergo
Lorenzo Giovannelli
Oboi:
Fabio D'Onofrio
Arianna Zambon
Violoncelli:
Anna Camporini
Nazarena Ottaiano
Tiorba e liuto:
Giovanni Bellini
Contrabbasso:
Vanni Moretto
Clavicembalo:
Rossella Policardo
Revisione e trascrizione delle partiture di
Giacomo Sances
www.festivalmusicaanticanapoli.it
eee.turchini.it -
Leggi "Napoli", suona "Mondo" - trailer
soprano Marie Lys
testo e regia Antonio Piccolo
Talenti Vulcanici
clavicembalo e direzione Stefano Demicheli
Maria Grokhotova*, Ayako Watanabe, Azusa Onishi, Stefano Gerard,
Isabel Soteras Valenti*, Valentina Russo, Andrea Beatriz Lizarraga, Veronica Berardi, violini
Elena Gelmi, viola
Marco Ceccato*, Marius Malanetchi, violoncelli
Giorgio Sanvito, contrabbasso
*prime parti
consulenza musicologica Paologiovanni Maione
edizioni musicali a cura di Pier Carmine Garzillo, Valentina Cucinotta
con Melissa Di Genova e Antonio Piccolo
costumi Federica Del Gaudio
Compagnia Teatro in Fabula
mix e mastering audio a cura di Marco D’Ambrosio
operatori video Cristina Fernandez, Paolo Ielpo, Mario Leombruno
regia video Mario Leombruno
prima rappresentazione assoluta - 15 ottobre 2022, Vestibolo Superiore della Reggia di Caserta
in collaborazione con Reggia di Caserta - Bando di valorizzazione partecipata