Entre chien et loup
Inter canem et lupum, Tra cane e lupo, Entre chien et loup, è una locuzione antica, che compare già nel…
una coproduzione Fondazione Pietà de’ Turchini e Orchestra Filarmonica di Lecce
Francesco d’Orazio violino
Talenti Vulcanici
Margherita Pupulin, Heriberto Delgado violini
Sara Bagnati viola
Marius Malanetchi violoncello
Juan Josè Francione liuto
Marco Lo Cicero contrabbasso
Stefano Demicheli clavicembalo e direzione
Main Sponsor Talenti Vulcanici
Intesa Sanpaolo
Maggiori informazioni
JeansMusic Festival
Angelo Ragazzi (Napoli 1680 – Vienna 1750)
Sonata a tre in si minore
Adagio, Allegro, Adagio, Allegro
Alfred Schnittke (Ėngel’s 1934 – Hamburg 1998)
dalla Suite ‘in The Old Style’ per violino e clavicembalo op. 80 (1972)
Pastorale, Ballet
Domenico Gallo (Venezia 1730 – Venezia 1768)
Sonata I in sol maggiore per due violini e basso continuo
Moderato, Andantino, Presto
Alfred Schnittke
dalla Suite ‘in The Old Style’ per violino e clavicembalo op. 80 (1972)
Minuet, Fugue, Pantomime
Luciano Berio (Oneglia 1925 – ✝Roma 2003)
Sequenza VIII per violino solo (1976)
Domenico Gallo
Sonata XII ‘Follia’ per due violini, viola, violoncello e basso continuo
Allegro, Adagio, Allegro
I Talenti Vulcanici, composti da giovani talenti italiani di musica barocca e prodotti dalla Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli sono un fiore all’occhiello italiano. Riconosciuti in tutta Europa per essere una delle migliori formazioni di musica barocca, perseguono da alcuni anni una ricerca di incontro tra barocco e musica di oggi, con per esempio la collaborazione con il compositore Fabio Vacchi.
Il Settecento Napolitano sarà al centro dei due concerti, con compositori emblematici come Domenico Gallo o Francesco Paolo Supriani. Il primo agosto, condivideranno il palco con il violinista Francesco D’Orazio per un inedito incrocio antico-moderno: con Alfred Schnittke e la sua meravigliosa suite in stile antico per clavicembalo e violino o la sequenza per violino solo di Luciano Berio.
Reggio Emilia
Padova