

Paologiovanni Maione
Docente di Storia della musica e Storia ed estetica musicale presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, membro del comitato scientifico del Centro de Estudos Musicais Setecentistas em Portugal “Divino sospiro” di Lisbona; del Centro interdisciplinare di Cultura italiana (CiCi) dell’Universität Leipzig; di ARPREGO (“Archivio pregoldoniano”) dell’Università di Santiago de Compostela; della Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi. È nel comitato dell’edizione nazionale delle commedie per musica di Domenico Cimarosa. È stato nel comitato direttivo della «Rivista Italiana di Musicologia» (1998-2003) e nel consiglio direttivo della Società Italiana di Musicologia come responsabile del settore “convegni” (2004-2009). Dal 2020 è nel direttivo di AIRDanza e dal 2021 è responsabile per la musica del Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco di Napoli. È nei comitati scientifici delle riviste «Kinetès», «Caderno de Queluz» e «Sinestesie» nonché della collana Chorégraphie. Ricerche sulla danza della LIM. Ha pubblicato, tra l’altro, i volumi «Onesto divertimento, ed allegria de’ popoli». Materiali per una storia dello spettacolo a Napoli nel primo Settecento (Milano, Ricordi, 1996); La cappella musicale del Tesoro di San Gennaro di Napoli tra Sei e Settecento (Napoli, Turchini Edizioni, 2008); Francesco Oliva Lo castiello saccheato Commeddea. In appendice Francesco Oliva – Pietro Trinchera L’Emilia Commedia per musica (Venezia, lineadacqua, 2015); Carlo Goldoni L’impresario delle Smirne (Venezia, Marsilio, 2018). Ha curato inoltre diversi libri tra cui Domenico Cimarosa: un ‘napoletano’ in Europa (Lucca, LIM, 2004); Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento (Napoli, Turchini Edizioni 2009 in trad. tedesca Kassell, Bärenreiter, 2010); Le stagioni di Niccolò Jommelli (Napoli, Turchini Edizioni, 2018); Serenata and Festa Teatrale in 18th Century Europe (Wien, Hollitzer Wissenschaftverlag, 2018); Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Seicento (Napoli, Turchini Edizioni 2019). Suoi saggi sono apparsi, tra l’altro, in «Studi pergolesiani / Pergolesi Studies», «Mozart-Jahrbuch», «Musica/Realtà», «Rivista Italiana di Musicologia», «Analecta Musicologica», «Fonti Musicali Italiane», «Recercare», «Römische Historische Mitteilungen», «Napoli nobilissima», «Studi Musicali», «Problemi di critica goldoniana», «Rivista di Letteratura Teatrale», «Studi goldoniani», «Anuario Calderoniano», «Drammaturgia», «Il Risorgimento», «Venezia Arti», «Atti e Memorie» e in diversi libri miscellanei. Ha tenuto relazioni per convegni promossi da istituzioni europee, americane e asiatiche.
Il suo contributo alla programmazione artistica e scientifica della Fondazione Pietà de’ Turchini è da moltissimi anni di straordinaria importanza, con Federica Castaldo ha progettato produzioni musicali per l’ensemble Talenti Vulcanici, rassegne concertistiche nell’ambito delle stagioni della Pietà de’ Turchini, produzioni discografiche, convegni scientifici internazionali ed edizioni per la casa editrice Turchini Edizioni con instancabile impegno e impareggiabile originalità di vedute.
Hai bisogno di informazioni?
ContattaciReggio Emilia
Padova