Chiesa di San Rocco a Chiaia

Corso di Canto Gregoriano a cura di Lanfranco Menga

Pietà de’ Turchini Academy

con il patrocinio dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano

 

 

 

 

 

“Il Canto Gregoriano non guarisce, salva” – Alfred Tomatis

Questa espressione così sorprendente non si riferisce alla sfera spirituale ma a quella dell’equilibrio psicosomatico dell’individuo, in quanto il Canto Gregoriano costituisce in pratica la base della nostra cultura musicale e, in quanto tale, fa parte del nostro DNA, anche se a livello inconscio. Si tratta quindi del nostro linguaggio musicale “materno” su cui si basa tutta la nostra sensibilità musicale sviluppatasi nei due millenni dell’era cristiana.

Docente 
Lanfranco Menga, già docente di Prepolifonia e Musica medievale al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia; fondatore e direttore della Schola Gregoriana di Venezia e dell’Ensemble Oktoechos.

Durata
Il Corso avrà un un primo modulo di 30 ore per un totale di 15 incontri a cadenza settimanale, due ore ad incontro: Semiologia (sangallese e metense), Modalità, Ritmo, Estetica, con un approccio teorico-pratico che soddisfi sia chi ha interesse alla parte esecutiva sia chi vuole approfondire la conoscenza teorica nella sua complessità. 

Repertorio
Oggetto di studio: repertorio della Messa (Ordinarium e Proprium), con estensione a quelle forme tipicamente medievali come Tropi e Sequenze. Anche alcune parti della Liturgia delle ore, soprattutto Inni e Responsori, oltre ad una introduzione alla Salmodia. In base alle reali capacità degli esecutori sarebbe possibile estendere il repertorio a forme di polifonia medievale, come Discantus, Mottetti e Conductus.

Finalità
In base ai risultati del primo modulo si possono ipotizzare moduli successivi di approfondimento, magari con l’obbiettivo di realizzare un Dramma liturgico. 

Obiettivo secondario: enucleare un gruppo dei migliori corsisti , almeno sei,   capaci di svolgere una attività musicale, sia concertistica sia per eventuali servizi liturgici.

Iscrizioni
Al corso sono ammessi studenti di ambo i sessi (minimo 10, massimo 25) che abbiano un minimo di capacità di lettura musicale, senza problemi evidenti di intonazione. Possibile accettare uditori. 

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per la frequenza è prevista una tassa di iscrizione di Euro 120 (Centoventi) per gli effettivi, Euro 70 (Settanta) per gli uditori, da versare alla prima lezione.

Per informazioni ed iscrizioni:
www.turchini.it | coordinamento@turchini.it – direzione@turchini.it


Lanfranco Menga
Dopo essersi diplomato in pianoforte,  ha completato la sua formazione musicale presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma frequentando i Corsi di Canto Gregoriano, Musicologia, Armonia e Contrappunto con Dom Raffaele Baratta OSB, Giacomo Baroffio, Vieri Tosatti; successivamente ha seguito un corso di perfezionamento pianistico con Sofia Bakman presso il Conservatorio “Rimsky-Korsakov” di San Pietroburgo. Ha anche seguito gli studi classici ed universitari laureandosi in Giurisprudenza con una Tesi di argomento medievale.
Fondamentale nella sua formazione l’incontro con Andrea von Ramm, con la quale ha studiato a Monaco di Baviera il repertorio vocale medievale: in seguito a questa esperienza ha fondato nel 1995  l’Ensemble Oktoechos e nel 2001 la Schola Gregoriana di Venezia: due gruppi vocali che si sono subito imposti all’attenzione del pubblico, della critica e degli studiosi.
Ha inciso per la Pentaphon, la Tactus, la Flippermusic e Aulicus Classics e ha svolto intensa attività concertistica sia come collaboratore di cantanti e strumentisti che come direttore, esibendosi in Italia,Russia,Francia,Danimarca e Spagna; ha inoltre registrato per Rai2 e Rai3.
Ha collaborato con importanti istituzioni culturali tra cui le Università di Roma e Padova, la Fondazione “Guido d’Arezzo”, la Fondazione “Donne in musica”, la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, il Gran Teatro La Fenice di Venezia e viene regolarmente invitato a far parte di giurie in Concorsi nazionali ed internazionali.Ha collaborato anche con la Scuola di Teatro dell’Avogaria di Venezia con un corso sulla vocalità.
Molto apprezzato da compositori contemporanei ha eseguito musiche di Pozzi Escot, Joanna Bruzdowicz, Giampaolo Chiti, Francesco de Masi, Emanuele Pappalardo, che gli hanno dedicato alcune composizioni.
Ha svolto  attività didattica nei Conservatori “Santa Cecilia” di Roma e “Benedetto Marcello” di Venezia e presso l’Università degli studi di Padova. 
Altre informazioni sul sito: www.ensembleoktoechos.com    

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci

Reggio Emilia

Padova

Iscriviti alla Newsletter